Alfredo Panzini, Viareggio-Pietrasanta-Alpi Apuane


Ecco il diretto si arresta: Viareggio. Oh, finalmente! Il proprietario della bella bambola si affretta a chiamare dal finestrino: «Facchino, facchino ». E’ impaziente di scendere. Consegna valige, grosse valige, scatoloni. Gira, però, ogni tanto la faccia congestionata verso quella sua femminetta. Ella è fresca come un gelato; […] si alza placidamente: alzandosi, lascia cadere a terra il giornale […] discende piano, con grazia, con amabile stento. L’alta penna ondeggia su la folla, densa alla stazione di Viareggio.

Alpi Apuane - Cave di Marmo
Alpi Apuane – Cave di Marmo

Molta gente è discesa a Viareggio: il treno è quasi sfollato. Si riprende la corsa. Le Alpi Apuane aprono in fondo il loro scenario bianco di marmi. Sento con emozione gridare un nome: Pietrasanta. Qui è nato Giosuè Carducci. Mi pare che tutta la gente debba guardare, debba dire : « Dove è nato Giosuè Carducci? » La gente non dice nulla.

(Alfredo Panzini, Viaggio di un povero letterato, pag.130-131 – Fratelli Treves Editori, 1920)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...