Mario Tobino , La rivolta delle tre giornate continua


Viareggio - Donne al lavoro, la cucitura delle vele - Foto tratta da A Viareggio con il treno dei ricordi - Pezzini Ed. 1992
Viareggio – Donne al lavoro, la cucitura delle vele – Foto tratta da A Viareggio con il treno dei ricordi – Pezzini Ed. 1992

[…]

Fu un mucchio di secchi aghi di pino che avvampò. L’incendio percorse tutta Viareggio. Le donne furono le prime, con gli occhi di sangue. Stavano ancora discutendo di quella milanese che la sera prima aveva fatto il comizio al Politeama.

« Una poetessa. »
« Che vuol dire? »
« Anarchia. »
« Il teatro era zeppo. »
« Ha detto che a Milano furono invase le fabbriche. »
« Noi qui che facciamo? »
« Siamo ignoranti. »
« Bisognerebbe spaccare tutto. »
« Ci sfruttano. »
« I signori. »
« La guerra l’hanno fatta i poveri. »
« Quanti morti. Gli orfani chi li mantiene? »

E tra quei commenti scoppiò la notizia che un carabiniere aveva ucciso il Morganti.

« Il Morganti? Quel giovanotto? No! »
« Perché? Perché? Era sempre allegro. »
« Stava andando a casa. Non aveva fatto nulla. »
« Delinquenti. »
« Chi lo dirà a sua madre?  »
« Perché ci devono ammazzare i figli? »
« I carabinieri sono scappati in caserma. Si sono chiusi dentro. »
« Andiamo alla caserma. Facciamogli vedere. »
« Diamogli fuoco. »

 

[…]

 

( Mario Tobino, Sulla spiaggia e di là dal molo, pag.108/109 – Arnoldo Mondadori Editore, 1976 )

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...