Pellegrino Artusi


Pellegrino Artusi  ( Forlimpopoli, 1820 – Firenze, 1911 )

“Avevo data l’ultima mano al mio libro La scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene, quando capitò in Firenze il mio dotto amico Francesco Trevisan, professore di belle lettere al liceo Scipione Maffei di Verona. Appassionato cultore degli studi foscoliani, fu egli eletto a far parte del Comitato per erigere un monumento in Santa Croce al Cantor dei Sepolcri. In quella occasione avendo avuto il piacere di ospitarlo in casa mia, mi parve opportuno chiedergli il suo savio parere intorno a quel mio culinario lavoro; ma ohimé! che, dopo averlo esaminato, alle mie povere fatiche di tanti anni pronunziò la brutta sentenza: Questo è un libro che avrà poco esito.”

Pellegrino Artusi dall’introduzione a “La Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene”, 1891

Pellegrino Artusi -  “La Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene”, 1891
Pellegrino Artusi – “La Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene”, 1891

Vita di Ugo Foscolo, Note al Carme dei Sepolcri, 1878
La Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene, 1891

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...