Augusto Novelli, Firenze – La Cupola


Firenze - 2015
Firenze – 2015

La Cupola ( Commedia storica in 4 atti ) rappresentata per la prima volta al Teatro Alfieri di Firenze la sera del di 8 febbraio 1913 dalla Compagnia fiorentina del Cav. Andrea Niccòli.

La scena a Firenze dal 1420 al 1436

ATTO PRIMO

IL CORTILE DELL’OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE.

Nel fondo l’androne e il portone che conducono alla piazza del Duomo e che lascian vedere l’estremità della fabbrica e la piazza stessa seminata di blocchi di marmo lavorato e da lavorare. A destra, sempre dello spettatore, prossima alla ribalta, la porta a due scalini che conduce nell’ interno dell’Ufficio; accanto, piuttosto in alto ampio finestrone chiuso da un’inferriata. Un blocco di marmo gettato sotto permette, salendovi, di guardare nell’ interno dell’ Ufficio stesso. A sinistra l’ uscita posteriore dell’osteria di Simone con una frasca ed un boccale per insegna. Lì prossima una tavola con una panca e degli sgabelli. Per tutta la scena sono sparsi i materiali dell’Opera ; marmi lavorati e no, legname, corbellini, arnesi da muratore, eccetera.

SCENA I.

Piero, Jacopo, Nuto, Sandro. Banco con altri artigiani; poi Simone e dopo Marco banditore.

(E’ l’ora della colazione. Gli artigiani dell’ Opera sono sparsi per il cortile e stanno su’ blocchi, o seduti alla tavola. Alcuni mangiano ne’ piatti che Simone porta e toglie, altri ne’ fogli. Nato è alla tavola; Piero presso la finestra e ogni tanto va occhiando nell’interno dell’Ufficio ; Jacopo sui gradini della porta di questo. Appena s’alza la tela scoppia una grande risata).

Tutti. — Ah, ah, ah !…

Nuto. — Sicuro!… L’idea di Ceri staderaio l’è proprio quella che v’ho detto. Siccome nessuno sa come fare a tener su l’armatura per arrivare a quella po’ po’ d’artezza, Geri vorrebbe che invece di’ castello di legname necessario a sostener la volta, si riempisse la chiesa di terra, si facesse come una montagna e su questa montagna si murasse la cupola, come se si trattasse di mettere una berretta sulla testa dello Zuccone di mastro Donato ; finita poi di murar… la berretta, la si votasse di sotto!

Tutti. — Ah, ah, ah! (Altra risata).

Jacopo. — E’ signori Operai sono stati a sentillo?…

Piero. — O che vorresti gli stessero a sentire sortanto e’ consigli de’ tu’ maestri?

Jacopo. — Io vorrei che dessino udienza a chi sa fare !

Piero. — ( Ironico). A chi sa fare la torre della Petraia a Castello, unn’ è vero?…

Jacopo.  — Sicuro!… E a chi glie riuscito a ordinare e spartir l’ ufizio degli ufiziali di’ Monte ni’ palazzo della Signoria!…

Piero. — Con quelle belle finestre!

Jacopo. — Le son finestre cavate dall’antico, da quell’architettura che qui da noi l’è spenta!…

Piero. — E i’ tu’ maestro la resuscita !… Ah, ah !…

Tutti. — Ma finitela !…

Nuto. — Se vu’ volete sentire i’ resto, i’ ve lo dico, se no, salute !…

Sandro. — Di’ di’ !..

Nuto. — Orbe’, non solo Geri mi raccontava d’aver esposto questa su’ idea…

Banco. — Quella della montagna di terra…

Nuto. — Sicuro ; ma mi diceva anco questo : — Murata la cupola, come intendo io, ossia sulla montagna, i’ ho anche pensato a fare scomparire in un fiatte tutto i’ ripieno!

Tutti. — E come?… Come?

Sandro. — O ch’ è doventato stregone?…

Nuto. — Ma l’idea di Geri per portar via la terra la unn’ è brutta !

Banco. — O dilla, sentiamo!

Nuto. — Si fa a questo modo, mi diceva : in tutte coteste stara di terriccio, che le formerebbero i’ monte, ci si mescola della belle monete e magari quarche zecchino: fatto questo, un c’è bisogno né de’ manovali né di dare  in sommo i’ lavoro perché si peni più poco…

Tutti. — Come, come?

Nuto. — Eh, no! Perché si chiama Marco Lupicini banditore, e gli si fa vociare: — Chi verrà a portar via la terra della Cupola, si potrà tenere padrone di tutte le monete che troverà dentro!…

Tutti. — Ah, ah, ah! (Risa clamorose).

Simone. — (Servendo). Figlioli, vu’ finirete co’ i farmi mandar via… E’ Magnifici signori Operai son là co’ Consoli della Lana… (Accenna l’Ufficio).

Jacopo. — Se gli hanno a fare  con dell’idee di questo genere, e’ ci starann per un pezzo!

Nuto. — Monte Morello, che s’è rasato, gli avrà tempo di far rinascer gli abeti, per far questa famosa armatura.

Simone. — Ci vuol altro che abeti per arrivare all’artezza di dugento braccia!… (E rientra nell’osteria).

Piero. — Bisognava farla senza i’ tamburo,  come la voleva mastro Arnolfo di Cambio…

Nuto. — E come la si vide pinta ni’ cappellone degli Spagnoli a Santa Maria Novella!

Jacopo. — Per vedere in vece d’una cupola sortir fori una pentola affogata!… Un c’era da fare che come s’è fatto: tirar su quelle quindici braccia e levarla fuori dalle spalle della chiesa, perché sortanto così la verrà come la deve venire!

Nuto. — Ma ora che si deve cominciare a vortalla, come su farà pe rarrivare tanto in cima?

Tutti. — Ecco!

Jacopo. — Con l’aiuto di Dio, vu’ vedrete, ci s’arriverà!

Tutti. — Speriamo!

Marco. — (Banditore, dalla piazza del Duomo, ad alta voce): A nome de’ Magnifici signori Operai dell’Opera di Santa Maria del Fiore e de’ Consoli dell’Arte della Lana!…

Tutti. — Ohe, icchè c’è?…

Piero. — (Osservando sulla piazza). Marco Lupicini, che torna da i’ su’ giro e rinnova l’urtimo bando.

Jacopo. — E che si guadagna i’ su pane.

Nuto. — Zitti! (E ascoltano).

Marco. — (Sempre di dentro, ad alta voce). Chiunque di qual si sia condizione volesse fare i’ modello o disegno per la volta maggiore cupola di detta opera, tanto per l’armatura quanto per e’ ponti…

Piero. — E qui mi casca l’asino!…

Tutti. — Sta’ zitto!

Marco. — (Continuando): Si faccia vedere innanzi nona e dica tutto quello che ʼgli ha da dire, perché detti Magnifici signori sono adunati anc’oggi perdare graziosamente udienza a ogni persona. Si fa poi sapere che chi avrà o darà un modello o disegno, o che non sapendolo fare lo farà intendere e sia trovato buono per esser fatto, anco lui sarà ricompensato co du’ gento fiorini d’oro!

Nuto. — Ah, la mi’ Betta, se avessi avuto un’idea!

Marco. — (C.s.). Si bandisce in fine che sarà pure ricompensato chiunque suggerirà qual si sia cosa che sia tenuta buona e utile al compimento di detta Opera di Santa Maria del Fiore, destinata a dimostrare la fede e la grandezza di’ popolo di Firenze!

Jacopo. — (Togliendosi il berretto). E così sia!

Tutti. — (Imitandolo). Sempre!…

Marco. — (Entrando per attraversare ed andare nell’Ufficio). Bon’appetito, figlioli!…

Tutti. — Ohe!… Marco!

Nuto. — Qua, a bere! (Mescendogli). Perchè tu dèi aver sete?

Marco. — Da Calimala a Mercato Novo; e poi a San Piero; e poi Oltrarno!…

Tutti. — Bevi! Bevi!…

Marco. — Grazie, e prosit a tutti! (E beve).

Jacopo. — O che bisogno avevi di sgolarti tanto?… E’ maestri son entrati quasi tutti. C’è Manno di Benincasa, c’è mastro Giovanni dell’Abbacco, i’ Fannulla, Ventura di Tuccio, i’ Pisello…

Piero. — Filippo di ser Brunellesco…

Jacopo. — Sicuro!… Anche mastro Filippo!…

Piero. — E anche i’ Ghiberti!…

Jacopo. — E ci sia pure, icchè m’importa?…

Marco. — Ohe, che v’abbaruffate di già?… Almanco aspettate che la Cupola la sia allogata!…

Tutti. — (Ridendo). Ah, ah, sicuro!

Marco. — Salute e lavoro buono!

Tutti. — Grazie!…

Marco. — (Entra nell’Ufficio e sparisce).

Nuto. — Ma diamine!… Prima di mangiarci aspettiamo di sapere a chi la sarà data. Io poi un la tengo né pe’ Medici, né pe’ gli Albizzi: basta che i’ lavoro un ci venga a mancare io son contento, dico bene?

Molti. — Benone!

Jacopo. — O se io un sogno altro che di morirci sopra. Mi ricordo che cominciai a portar su pietre a tempo di mastro Francesco Talenti e di Giovanni di Lapo Ghini!…

Piero. — E ora vu’ lo vorresti finire con mastro Filippo. Ma i’ ho paura ch’e’ resti con la voglia come gli successe quando prese parte all’allogazione delle porte di San Giovanni.

Jacopo. — I’ sacrificio d’Isacco scorpito da Filippo valeva quello di Lorenzo!

Piero. — Ah, ah, ah! Orafo, architetto, scurtore, ogni cosa!

Jacopo. — O vai e domandalo a Donato, qui accanto. La su’ bottega l’è a un passo. Vai e chiedigli se i’ Brunellesco sa scorpire.

Nuto. — Ohe, i’ Cristo di legno e’ par vivo ! L’ ho visto anch’ io.

Jacopo. — Donatello, ni’ trovarselo davanti, e’ lasciò andare l’ova, che ‘gli aveva ni’ grembiule. — Piglia un pezzaccio d’arbero e fanne uno te ! — ‘gli avea detto ni’ sentirsi biasimare quello che gli avea fatto lui per Santa Croce. E Filippo lo fece. E ora fa restare a bocca aperta chissisia che lo guardi!

[…]

Dalle note storiche del primo atto :

– Questa storia è troppo nota perchè anch’io la ripeta dopo il Vasari e tanti altri ; mi preme però di riportare dall’autore delle Vite, questo passo :

« E ciò fatto (compiuto il Cristo di legno) invitò una mattina Donato a desinar seco, e Donato accettò l’ invito ; e così, andando a casa di Filippo in compagnia, arrivati in Mercato Vecchio, Filippo comperò alcune cose, e, datole a Donato, disse : Avviati con queste cose a casa e lì aspettami, che io ne vengo or ora. Entrato dunque Donato in casa, giunto che fu in terreno, vide il Crocifisso di Filippo a un buon lume ; e fermatosi a considerarlo, lo trovò così perfiettamente finito, che vinto, e tutto pieno di stupore, come fuor di se, aperse le mani che tenevano il grembiule ; onde cascategli l’uova, il formaggio e l’altre robe tutte, si versò e fracassò ogni cosa. »

Da questa narrazione appare limpidamente la poca prosopopea che avevano cotesti grandi.
Essi andavano in compagnia a comprar le cibarie in Mercato Vecchio, e siccome tornavano a casa con queste robe nel grembiule, bisogna dire che passeggiavan per Firenze in maniche di camicia, o poco meno ; come cioè si vergognerebbe d’andare il più umile de’ moderni operai. Se dunque i costumi di queste grandi figure erano così semplici, com’è egli possibile immaginarli e rappresentarli con una loquela da linci e squinci?… Serva questo, se non di risposta, di chiarimento a coloro che stupirono nel veder presentati questi miei personaggi come io li presentai ; vale a dire com’ erano.

( Augusto Novelli, brano tratto da “La Cupola” – 1913 – R. Bemporad & Figlio, Editori, Firenze 1920 )

10 commenti Aggiungi il tuo

  1. maribey ha detto:

    Thank you for following.
    I can’t understand italy, but I can see and enjoy your beautiful photos.
    Many greetings!

    "Mi piace"

    1. Carlo Rossi ha detto:

      Thank you ! 🙂

      Piace a 1 persona

  2. marzia ha detto:

    Un cadeau, sebbene un pò in Ot..

    "Mi piace"

  3. Antonella Sacco ha detto:

    L’ha ribloggato su Antonella Saccoe ha commentato:
    Interessante articolo su un autore fiorentino, sua fra le altre la commedia “L’acqua cheta” (che ho visto più volte).

    "Mi piace"

  4. Antonella Sacco ha detto:

    Ciao, ti dispiace se re-bloggo questo post? il Novelli era davvero un grande.

    "Mi piace"

    1. Carlo Rossi ha detto:

      Nessun problema. Ti saluto e ringrazio.

      Piace a 1 persona

      1. Antonella Sacco ha detto:

        fatto. grz.

        "Mi piace"

  5. nuvolesparsetraledita ha detto:

    Oooops, ho perso una T… mettigliela, per favore…. 😦

    "Mi piace"

  6. nuvolesparsetraledita ha detto:

    Ma dove le trovi tutte queste meraviglie? Adesso, davvero, sono curiosissima…

    "Mi piace"

    1. Carlo Rossi ha detto:

      🙂 🙂 Ho in casa una piccola raccolta di libri ( cartacei ed elettronici ). Nei limiti delle mie possibilità economiche cerco di migliorarla e i libri che parlano della mia regione sono i preferiti ( ma non solo quelli ). Le mie ricerche comunque sono limitate a qualche mercatino dell’antiquariato, a qualche piccolo negozio di libri usati e ad internet. Ti ringrazio per il tuo interesse e ti saluto, Carlo

      Piace a 3 people

Lascia un commento