Silvio Micheli, Antonio D’Arliano


Pertini
Il Presidente Sandro Pertini con Antonio D’Arliano ( Catalogo della Mostra del 12-29 aprile 2001 al Centro Congressi Principe di Piemonte – Viareggio )

Da oltre settanta anni i suoi bastimenti navigano nelle tele che egli dipinge : sono barche che solcano sotto ogni latitudine i mari, il vento ora canta, ora urla in quelle vele.

Parlare con Antonio D’Arliano, il popolare Tono viareggino, è come ritrovasi a bordo su velieri carichi di ricordi, con equipaggi di un tempo, quando la vela era la vita, orgoglio e vanto della nostra marineria mercantile. […]

Cessata l’attività carnevalesca, incoraggiato dagli amici, si dedica anima e corpo alla pittura. Il suo mondo è il mare, l’epoca è quella della navigazione a vela. Viareggio aveva avuto celebri capitani e marinai altrettanto valenti, e maestri d’ascia e cantieri da cui erano usciti schooners, brigantini a palo e barcobestia d’inconfondibili linee. […]

Quei tempi e quel mondo non dovevano andare perduti, affidati soltanto alla memoria sempre più fievole dei vecchi, generazione dopo generazione. Era quanto D’Arliano ripeteva a se stesso fermando sulle tele quelle barche, quel mondo e quei tempi come ex voto nella bufera della vita. Può sembrare che un pittore, una volta giunto a dominare il meccanismo dell’espressione, avrebbe dovuto compiacersi del potere conseguito, ed essere portato verso una pittura formale, da giocoliere del cavalletto.

Non così D’Arliano, decisamente avverso a una pittura priva di contenuto umano, priva di phatos, poiché il senso che egli ebbe dell’umanità fu niente affatto superficiale e contingente, ma scavato fino a raggiungere le radici di quel mondo. Credere nell’immortalità è una cosa, ma necessario è anzitutto credere nella vita: concetto al quale Antonio fu sempre fedele nel corso dei suoi anni senza mai scantonare anche se attratto da lusinghiere suggestioni o da facili guadagni.

[…]

( Silvio Micheli – Brano tratto dal Catalogo della Mostra dedicata ad Antonio D’Arliano del 8-23 febbraio 1986 a Palazzo Paolina – Viareggio )

Darsena vecchia (olio 50x60) 1960 - tratto da Catalogo Mostra 8-23 febbraio 1986 - Palazzo Paolina Viareggio
Darsena Vecchia, 1960 (Catalogo Mostra del 8-23/2/1986 Palazzo Paolina Viareggio)
Viareggio - Darsena vecchia - Foto tratta dal mensile "Nuova Viareggio Ieri"   novembre 1993
Viareggio – Darsena vecchia – Foto tratta dal mensile “Nuova Viareggio Ieri” novembre 1993
Darsena Lucca (Vecchia) nel  2012
Darsena Lucca (Vecchia) nel 2012

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. marzia ha detto:

    “Darsena Vecchia” dipinta da lui è poetica..

    "Mi piace"

  2. fulvialuna1 ha detto:

    Anche su questo artista andrò a curiosare.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...