Pietro Vigo, Livorno – Santuario di Montenero


Piazza del Santuario di  Montenero - Foto tratta da “Livorno” – Istituto Italiano d’Arti Grafiche,  1915
Piazza del Santuario di Montenero – Foto tratta da “Livorno” di Pietro Vigo – Istituto Italiano d’Arti Grafiche, 1915

Prossimo ad Antignano, che si adagia ai piedi, è il colle ridentissimo di Montenero, la Fiesole dei Livornesi, ricercato per la bellissima veduta di mare, la purezza dell’aria marina, fatta più balsamica dall’elevatezza del sito, e pel suo famoso Santuario che risale alla metà del secolo XIV. Di Montenero, come luogo ameno, parlò già il Boccaccio nella novella X della giornata II. […]

La cappella della Madonna di Montenero, che per la varietà di marmi e l’ottima loro distribuzione, per la vastità, pel buon disegno e per l’armonia degli ornamenti è degna d’essere ricordata in qualunque storia dell’arte italiana nel secolo XVIII, è lunga metri 11,60 e larga18,56, è d’ordine corinzio, con due branche in forma di croce. E’ sormontata da una cupola che s’innalza dal piano della cappella stessa 20 metri e 50 centimetri, con un diametro di 9 metri. Le otto colonne che la sostengono sono di marmo mischio di Serravezza, alte m. 5,21 e reggono gli archi sopra dei quali la cupola si eleva. […]

Si credette in generale, e non soltanto dal volgo, che la cupola di Montenero non fosse vera cupola, ma solo una superficie piana o al più una leggerissima calotta dove il pittore seppe con tanta perfezione e maestria fare in scorcio le singole figure ed i gruppi, digradare e distribuire così bene i colori da illudere l’osservatore in modo da fargli credere di trovarsi in presenza di una vera e propria cupola. Ma questo pregiudizio fu tolto […] e si provò come a Montenero la cupola esista veramente ed abbia la forma semisferica.
[…]

( Pietro Vigo, brano tratto da “Livorno” – Istituto Italiano d’Arti Grafiche,  1915 )

Immagine della Madonna di Montenero - Foto tratta da “Livorno” – Istituto Italiano d’Arti Grafiche,  1915
Immagine della Madonna di Montenero – Foto tratta da “Livorno” di Pietro Vigo – Istituto Italiano d’Arti Grafiche, 1915
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...