Eugenio Müntz, Firenze – Piazza San Firenze

il

Firenze - Chiesa di San Firenze
Firenze – Chiesa di San Firenze – immagine tratta da “Firenze e la Toscana” di E.Muntz – 1899 – Fratelli Treves Editori

Lasciando il palazzo degli Uffizi, giriamo attorno al Palazzo Vecchio per internarci nel Borgo dei Greci, che in pochi minuti ci condurrà in piazza “Santa Croce”, il nostro più prossimo obbiettivo.

Soffermiamoci, cammin facendo, in piazza “San Firenze”, (o San Fiorenzo), ornata a sinistra di una chiesa del secolo XVII, dedicata a san Filippo Neri, il fondatore dell’Ordine dell’Oratorio ; nel centro vedesi un convento trasformato in tribunale civile e correzionale; a destra un monumento innalzato nel 1775 in onore di sant’Antonino, l’arcivescovo fiorentino, e decorato di chiassose figure allegoriche, la Faina che suona la tromba, e degli Angioli.

La chiesa, composta d’una sola navata e molto alta, è suntuosa, ma nè i suoi bei pilastri grigio-ferro che spiccano sopra un fondo bianco, nè il suo bel soffitto scolpito e dorato, hanno il potere di trattenerci. Sono produzioni d’un’epoca brillante e rumorosa ad un tempo. Nel Borgo dei Greci saluto passando l’ospitale palazzo dei Peruzzi, ove passai tante belle serate in mezzo ad una società simpaticissima.

[…]

( Eugenio Müntz, brano tratto da “Firenze e la Toscana”, Fratelli Treves Editori, 1899 )

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...