Eugenio Müntz, Firenze – Santa Croce: la facciata

il

Firenze - Santa Croce - 2015 - 07 - 09 - DSCF0057
Firenze – Santa Croce

Come Santa Maria Novella proclama la magnificenza dell’ordine di San Domenico, la chiesa di Santa Croce proclama quella dell’ordine rivale, i Francescani, che la fecero cominciare nel 1294, su disegni d’Arnolfo del Cambio. L’edificio non venne consacrato che nel 1442.

Come tanti altri santuari, Santa Croce mancava d’ una facciata : trentacinque o quarantanni fa un inglese, il cui nome merita d’essere conservato, Sloane, diede un mezzo milione perchè la lacuna venisse colmata. Cominciata nel 1857 dietro i disegni di N. Matas, terminata nel 1868, la facciata semplice, dignitosa, un po’ fredda, rialzata da alcune incrostazioni di marmo rosso o verde di Prato, offre la disposizione “tricuspidale”  (tre frontoni triangolari), che molti artisti avrebbero voluto veder adottata per il Duomo.   Come nelle chiese di Pisa e di Lucca , o eziandio nelle chiese di stile gesuita, un’ intera parte di quel muro gigantesco oltrepassa il tetto, per cui non s’appoggia contro nulla e non risponde a nulla.

[…]

 

( Eugenio Müntz, brano tratto da “Firenze e la Toscana”, Fratelli Treves Editori, 1899 )

Firenze - Santa Croce - 2015 - 07 - 09 - DSCF0056
Firenze – Santa Croce
Firenze - Santa Croce - 2015 - 07 - 09 - DSCF0059
Firenze – Santa Croce

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...