Eugenio Müntz, Firenze – Badia e casa Buonarroti


Firenze - Il Chiostro della Badia
Firenze – Il Chiostro della Badia – immagine tratta da “Firenze e la Toscana” di E.Muntz – 1899 – Fratelli Treves Editori

La chiesa che sorge rimpetto al Bargello, la Badia, non ha molt’apparenza. La facciata, semplicissima, tutta liscia, non ha per ornamento che una porta monumentale, con un fregio ornato di delfini, su cui sono incrostati un bassorilievo in terracotta smaltata attribuito a B. Buglioni, una Madonna e lo stemma d’un vescovo. Il solo campanile esagono, colle sue finestre trifore e i suoi baldacchini, offre del carattere. Ma penetriamo un po’ nell’interno: sebbene manomesso nel secolo XVII (da quest’epoca data il suo ricco soffitto intagliato), ha conservato un certo numero di pagine celebri.
[…]

Il quartiere che si stende tra l’Annunziata e Santa Croce è povero di monumenti o di collezioni. Nè il teatro Alfieri, nè la sinagoga (che rivela l’importanza della colonia israelitica di Firenze), nè la chiesa di Sant’Ambrogio, sono tali da farci arrestare a lungo. Sarebbe imperdonabile però ch’io non facessi fare una piccola sosta ai miei lettori alla casa Buonarroti, nella Via Ghibellina, poi all’oratorio di Santa Maria Maddalena dei Pazzi.

La casa Buonarroti, consacrata alle reliquie di Michelangelo, contiene oltre a parecchi importanti bassorilievi della prima maniera del maestro (il Combattimento dei Centauri e dei Lapiti, una Madonna, ispirata dal Donatello, i bozzetti in cera del Davide), oltre a numerosi disegni, gli archivi d’una famiglia, che ha cominciato così gloriosamente e finito così miseramente : vi si ritrovano gli originali della maggior parte delle lettere scritte da Michelangelo, e quelli delle risposte d’una quantità d’artisti o di dilettanti.
[…]

( Eugenio Müntz, brano tratto da “Firenze e la Toscana”, Fratelli Treves Editori, 1899 )

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...