
La chiesa dell’Annunciata, oppure la chiesa dei Serviti, data, nelle sue parti principali, dal XV secolo e ricorda il talento degli architetti Michelozzo, Manetti e Leon Battista Alberti. Disgraziatamente dei pretesi abbellimenti, intrapresi nel XVII secolo, hanno orribilmente sfigurato l’opera dei quattrocentisti. […]
Non insisterò qui che, sul principale tra gli ornamenti dell’ Annunciata : sugli affreschi cioè d’ Andrea del Sarto.
Dal 1509 al 1514. Andrea, ch’era sul sorgere, dipinse nel piccolo chiostro, presso alle composizioni di Cosimo Rosselli e di Baldovinetti, diverse scene destinate ad illustrare la vita di san Filippo Benizzi, il fondatore dell’ordine dei Serviti, come sarebbe: San Filippo Benizzi che dà la sua camicia ad un lebbroso, i Bestemmiatori fulminati, San Filippo che guarisce una donna invasa dal demonio, San Filippo che guarisce due bambini, l’ Adorazione delle reliquie del Santo, alle quali opere egli aggiunse l’ Adorazione dei Magi e la Nascita della Vergine. Occorre ch’io ricordi la grazia, la vivacità o il languore di tali composizioni, che tutto considerato, si possono calcolare il capolavoro di questo maestro ?
[…]
( Eugenio Müntz, brano tratto da “Firenze e la Toscana”, Fratelli Treves Editori, 1899 )

Un commento Aggiungi il tuo