Pietro Vigo, Livorno – Ricordi artistici del Medio Evo – 3 – Il Fanale Maggiore

il

Livorno - Il fanale e le prime mura pisane - immagine tratta da Livorno di Pietro Vigo – Istituto Italiano d’Arti Grafiche,  1915
Livorno – Il fanale e le prime mura pisane – immagine tratta da Livorno di Pietro Vigo – Istituto Italiano d’Arti Grafiche, 1915

Ma una delle più belle costruzioni medioevali che si conservano nella loro integrità è il Fanale Maggiore, sul quale si posa l’occhio da molti punti della città e da quasi tutti i dintorni. Lo costruirono i Pisani sul cominciare del secolo XIV, fra il 1303 e il 1305.

Il Fanale liburneo fu ammirato da molti, sì antichi che moderni. Fra gli antichi che ne parlarono ricorderemo prima di tutti Francesco Petrarca, il quale accennando a Livorno nel suo Itinerario Siriaco, non tralascia di menzionare la validissima torre dal cui vertice tutte le notti la fiamma indicava ai naviganti il più sicuro littorale. Matteo Fortini, scrittore del secolo XIV, in un poema in ottava rima intitolato l’ Universo parla delle quattro torri che stavano presso il Porto Pisano a Livorno, tra le quali è il Fanale, e le dice sì degne d’ammirazione che in tutto il mondo non si trovan tali ; e finalmente Goro di Stagio Dati, nella sua Cronaca fiorentina, dopo di aver detto qualche cosa sul Porto Pisano e su Livorno, ricorda pure il Fanale come una delle più belle torri del mondo tonda per Lanterna del Porto.

E veramente il Fanale Maggiore di Livorno è un bellissimo edifizio e nel suo genere il più importante che abbiamo in Italia. Esso ci presenta due torri rotonde e merlate, una all’altra sovrapposta, l’inferiore naturalmente di maggior diametro ed alte entrambe dal livello del mare metri 51, compresi i 4 metri della lanterna di ferro, con 12 di diametro per la torre più grossa. La base che nel medioevo sorgeva a cono tronco dalla superficie del mare, e faceva apparire la torre più svelta e nello stesso tempo più maestosa agli occhi dei riguardanti, è nascosta dai magazzini che Francesco I dei Medici fece costruire nel 1583, e che facciamo voti novamente affinchè siano demoliti.

Di grande perizia dell’architetto è indizio la costruzione : ascoltiamo la parola di un tecnico (Prof. Cecchi). “Se il visitatore o lo studioso si avvicinano e fissano bene lo sguardo sui due corpi di fabbrica superiore alla base, si accorgono che i due apparentemente tronchi di cono che formano la torre non sono altro che sette cilindri sovrapposti con diametro decrescente fino alla sommità. Con questo accorgimento tecnico, che sfugge ai non avvezzi alla lettura dei monumenti, tanto è insensibile, l’insigne architetto che diresse la fabbrica riusciva ad evitare la linea non bella dei tre tronchi di cono sovrapposti, ottenendo nello stesso tempo un’apparente rastremazione curvilinea di miglior effetto, e praticando con la sovrapposizione di cilindri retti la costruzione stessa, potendo usare pietre a faccie perpendicolari, invece che a quartaboni diversi, come sarebbero occorsi per la costruzione conica”.

Ma chi può essere stato l’autore di così insigne edifizio? Nessuna notizia ce ne è stata tramandata ; né per quante ricerche io abbia fatto negli archivi pisani e fiorentini e fra le carte livornesi non mi è riuscito trovare cosa alcuna. Di fronte a questa ignoranza mi pare che sia permesso spaziare nel campo delle congetture, e dire che sia opera di Giovanni Pisano che fece anche, come ci dice il Vasari, molte opere di architettura.
[…]

 

( Pietro Vigo, brano tratto da “Livorno” – Istituto Italiano d’Arti Grafiche,  1915 )

 

 

Pubblicità

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Lilia da Frusseda ha detto:

    “… il Fanale Maggiore di Livorno … una delle più belle torri del mondo tonda per Lanterna del Porto.”
    A proposito delle torri di luce, ho appena finito di leggere un’opera di Paolo Rumiz, Il Ciclope. Potrebbe piacerle, se non l’ha già letta.
    Buona settimana

    "Mi piace"

    1. Carlo Rossi ha detto:

      Grazie per il consiglio.
      Saluti e buona settimana anche a lei.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...