Girolamo Mancini, Cortona 5

il

Cortona - Giardino pubblico - immagine tratta dal libro “Cortona, Montecchio e Castiglione Fiorentino” di G.Manccin– Istituto Italiano d’Arti Grafiche, 1909
Cortona – Giardino pubblico – immagine tratta dal libro “Cortona, Montecchio e Castiglione Fiorentino” di G.Manccin– Istituto Italiano d’Arti Grafiche, 1909

Dinanzi agli speroni dei monti Cortonesi, interposti fra il Trasimeno e le ristrette vallate di Pergo, Valecchie e Montanare, le acque cerulee del lago riflettono al principio dell’amplissimo piano Cortonese, che sembra congiunto all’altro solcato dalla Chiana.

Dalla nostra Passeggiata si domina il corso di questo fiume per oltre una ventina di chilometri, e s’intravede il laghetto o Chiaro di Montepulciano. Nel piano più vicino alla città verdeggiano i campi di svariate forme, circondati dagli alberi di sostegno alle viti, frastagliati dai fossi di scolo, e biancheggiano le strade che favoriscono gli scambi commerciali. Fra la Chiana e la Pianura denominata Cortonese s’estendono le collinette del Chiuso, dove pure prosperano numerosissimi alberi e maturano le messi.

A mezzodì del Trasimeno s’innalza Montallèra, quindi nella direzione d’Orvieto diversi monti, e tanto più elevati quelli di Cetona. Seguono a maggior distanza i gioghi di Radicofani, le contigue pendici che scaricano le acque nell’ Orcia e nell’Ombrone. In gran lontananza torreggiano le vette dell’Amiata e di S.Fiora, che sembrano una sola montagna. Allorché i due culmini sono incoronati dalle nuvole, i nostri villici secondo l’ inclinazione e direzione delle nubi traggono l’oroscopo della giornata successiva, se risplenderà il sole, pioverà o dominerà il vento.

 

 

( Girolamo Mancini, brano tratto da “Cortona, Montecchio e Castiglione Fiorentino” – Istituto Italiano d’Arti Grafiche, 1909 )

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...