Francesco Fontani, Firenze – Chiesa di S.Lorenzo

il

Firenze - La piazza di San Lorenzo - immagine tratta da Firenze e la Toscana di E.Muntz - 1899 - Fratelli Treves Editori
Firenze – La piazza di San Lorenzo – immagine tratta da “Firenze e la Toscana” di E.Muntz – 1899 – Fratelli Treves Editori

Nobile e singolar monumento della grandezza e munificenza dei Medici, ancor privati cittadini, è la Chiesa di cui prendiamo ora a parlare. Memorie le più autentiche ci assicurano che fino dal IV Secolo essa esisteva già, servendo forse in luogo di Cattedrale a Firenze, e si ha sicuro riscontro che fu consacrata da S. Ambrogio nel 393 dell’Era Cristiana. Qual mai si fosse l’antica sua forma, quale la di lei estensione, diffìcile cosa è il poterlo indagare , mancando onninamente chi somministrare ce ne possa alcuna certa notizia.

La Chiesa è distinta in tre Navate ottimamente disposte. La lunghezza di essa è braccia 144, la larghezza braccia 36, non compreso lo spazio delle Cappelle, la Croce è lunga braccia 6o, e il diametro delle Colonne, che spartiscono le navate, è di un braccio e undici soldi. Sono esse 14 di numero, situate con esatta distanza, sette per ogni parte, a sostenere gli archi fatti a porzione di circolo , ricorrendo intorno intorno a tutta la fabbrica architrave, fregio, e cornicione della medesima pietra di che sono le Colonne, con maestose e luminose finestre al di sopra, pure adorne di cornici di pietra , ed in vece di volta vi ha una vaga soffitta di legname ricca di rosoni, ed arabeschi dorati. In mezzo alla Croce siede maestosa la Tribuna con quattro grandi archi, su quali posa vagamente la Cupola, bellissima di figura , e che reca maggiore eleganza al totale della Chiesa.

 

 

( Francesco Fontani, brano tratto da “Viaggio pittorico della Toscana – Vol. 1” – Firenze per Vincenzo Batelli e Comp., 1827 )

Ferrigni -4 - Firenze - San Lorenzo - 0074
Firenze – San Lorenzo – Interno – Immagine tratta dal libro “Firenze” di N.Tarchiani

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...