Francesco Fontani, Veduta di Viareggio

il

Viareggio - Torre Matilde - Foto tratta da Nuova Viareggio Ieri N.13-febbraio 1995
Viareggio – Torre Matilde – Foto tratta da Nuova Viareggio Ieri N.13-febbraio 1995

Per quanto gli Eruditi si sieno affaticati a rintracciare l’antico stato del mare Tirreno, e abbiano procurato di rischiarare una si oscura materia, pure molto ancora vi resta di dubbioso. Il mare bene spesso ha sofferte, e non manca ancora di soffrire dei considerabili cangiamenti.

Quegli infatti che oggi sono laghi, paludi, boschi, pianure, e sabbiose strade, erano allora letto del mare, che ritiratosi appoco appoco abbandonò i vicini monti, le radici de’ quali e’ percuoteva con i suoi flutti, lasciando solo indizi di se negli strati di arena, e nei marini prodotti, che tuttora vi si osservano dagli indagatori curiosi della natura.

Gli avanzi inoltre d’una vecchia fortezza, ed una più recente Torre, che ora veggonsi dentro terra presso a Viareggio, ci convincono pienamente dell’enunciata verità, mentre la struttura della prima ci manifesta che dovè essere eretta circa al X secolo in sull’onde, dalle quali ora però è discosta più d’un miglio, come  non è gran fatto prossima ad esse la seconda, che pure sembra edificata nel secolo XV.  E’ verosimile adunque che l’antica via Consolare passasse per Montramito e Massarosa, d’appresso al Lago di Massaciuccoli, scendendo in prossimità di Pietrasanta: giacchè dove ora sorge il vago e delizioso Castello di Viareggio, una delle Signorìe dei Lucchesi nella Versilia, spaziava il mare, ed un tempo ebbero stazione i navigli dove ai nostri giorni le amene ville si alzano, ed i suntuosi palagi per ricovrare fra l’abbondanza delle delizie, e dei giocondi diporti quei doviziosi Cittadini, che nella stagione invernale amano un clima più temperato, e salubre.

Non è facile a dirsi quando precisamente incominciasse ad esistere questo Castello, il quale sembra che avesse il suo principio da poche ed anguste case, fabbricate dai marinari Pisani, che ritrovarono comodo questo naturale Scalo ai loro interessi. Per sì fatta industria cresciuto esso quindi, e nella successione dei tempi venuto in potere ora d’un popolo, ora d’un altro, fu bene spesso esposto a quelle vicende che turbano i paesi soggetti frequentemente ai cangiamenti, conseguenze funeste delle guerre, e delle invasioni nemiche. I Liguri, i Pisani, i Fiorentini, i Lucchesi lo molestarono più volte , e di qui forse ne nacque, oltre il locale, ed il piccolo e basso fondo del mare, che con tutta l’attività dei vicini abitanti si è mantenuto sempre nulla più che un comodo Scalo, come era già fino dai tempi del Petrarca, il quale nel suo Itinerario Siriaco fa menzione della di lui antica Fortezza, come di pertinenza allora dei Pisani.

Attualmente è degno d’osservazione in Viareggio un magnifico Canale o fosso navigabile, il quale cominciando dal Lago di Massaciuccoli, ed in esso radunandosi l’acque che stagnerebbero nella vicina campagna, sbocca con impeto in mare, e notabilmente avvantaggia i trasporti, e provvede ad una più certa salubrità dell’aria e del clima.

Per un sì fatto utilissimo oggetto fu altresì nel passato secolo proposto ed effettuato il celebre taglio della vasta macchia la quale per ogni dove circondava il Castello dalla parte di terra, nel cui recinto formatesi delle frequenti lame, e dei paduli, nuocevano questi grandemente non solo ad esso, ma a quei villaggi pure che guardano il mare dall’alto degli adiacenti colli sopra i quali sono situati, ed alla stessa città di Lucca.

Faticanti e industriosi sono gli abitanti di questo luogo, floride sono le coltivazioni che veggonsi all’intorno, eleganti, e di buona architettura, sebbene moderna, le ville che in copia vi si ritrovano, grandiose ed ornate le Chiese. Gli Artisti che furono occupati in tali opere si mostrarono seguaci del buon gusto di Giacomo della Porta, e del Vignola , che fa non piccolo onore al genio Lucchese amantissimo delle Belle Arti.

 

 

( Francesco Fontani, brano tratto da “Viaggio pittorico della Toscana – Vol. 2” – Firenze per Vincenzo Batelli e Comp., 1827 )

 

Viareggio - Torre Matilde - 2012 10 22 - 057
Viareggio – Torre Matilde

02 - Torre Matilde

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...