Mario Tobino, Viareggio – Passeggiata Margherita


Passeggiata Margherita - Foto tratta da Nuova Viareggio Ieri - N.14-giugno 1995
Viareggio – Passeggiata Margherita – Foto tratta da Nuova Viareggio Ieri – N.14-giugno 1995

 

Verso il 1930, il fascismo ormai pieno […] i giornali cominciarono a dire che quella Passeggiata era una vergogna, un’accozzaglia di volgarità, un controsenso della nuova Italia imperiale e fascista.

[…] Venne l’ordine che Viareggio fosse distrutta, quella che era stata dei calafati, dei pionieri, dei marinai, dei pescatori.  L’autentico ritratto doveva essere cancellato, se ne sarebbe costruita un’altra, decorosa, gerarchica, dove finalmente non ci sarebbe stato alcuno spontaneo respiro.

[…] Quasi tutti i viareggini della Passeggiata assomigliarono in quei giorni agli indiani dell’America quando non trovarono il perché dell’arrivo dei visi pallidi.

Le baracche crollarono.

La storia d’Italia che è la storia della schiavitù, aggiunse un altro piccolo dato. Furono distrutte le ingenue e felici geometrie, quelle sagome ispirate a casseri, poppe, pennoni; si piegarono gli orientali ingressi dei bagni, la gioia delle bandiere sventolanti nel cielo; fu ferito l’estro dei viareggini che, senza cultura, istintivamente, avevano partecipato a ogni festosa inventiva europea. Furono distrutte le loro tavole, che era come spaccare il loro cuore.

Solo chi ci visse sa come era il fascismo, immobile, ipocrita, pigro di ogni idea, risultanza della parte più accidiosa della nostra storia, il peggio del nostro sangue.

 

 

( Mario Tobino, brano tratto dal libro “Sulla spiaggia e di là dal molo”, pag.178/180 – Arnoldo Mondadori Editore – 1976 )

 

 

Tobino -4 - Passeggiata Margherita - 15 - - VI-01-00-1988 mag
Viareggio – Passeggiata Margherita – foto tratta da Viareggio Ieri-N.00-maggio 1988

 

Passeggiata Margherita - 12 - NVI-02-08-1993 ago
Passeggiata Margherita – Foto tratta da Nuova Viareggio Ieri N.8- agosto 1993

 

Viareggio – Viale Margherita – Cartolina anni ’70

 

Viareggio – Viale Margherita

 

 

 

 

Pubblicità

Un commento Aggiungi il tuo

  1. marcello comitini ha detto:

    Un brano un po’ di parte (giustamente, visto che l’argomento è il fascismo) ma che oggi ci fa ridere di fronte all’intoccabile abusivismo che dilaga in quasi tutta Italia.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...