Amelia Bottero, Viareggio – Carnevale come speranza e buon auspicio


“Carnevale al Vertice” carro di Silvano Avanzini- foto tratta dalla rivista “Viareggio in maschera del 1960”

 

Fervida animazione per i preparativi della stagione carnevalesca qui a Viareggio. E non certo perchè i tempi siano tali da gratificare allegre evasioni, ma, si direbbe, per propiziare un po’ di buona sorte su questo nostro tormentato paese e rinfocolare le attrattive della Versilia che in questa sua “seconda stagione” turistica sintetizza l’humus più vivido che la permea, esalta il senso magico del colore ormai scomparso dalle paranze da pesca, insieme alle sue capacità costruttive e alle sue congeniali predisposizioni polemiche e ironiche forgiate attraverso le proprie esperienze di vita e di costume osservando il mondo di casa e di fuori casa. […]

Carpentieri maestri nello sbozzare i legni più indocili, attrezzisti espertissimi nello sfruttare il gioco dei verricelli, fantasia di vecchi naviganti e di donne abilissime nell’uso di forbici e ago, vena satirica di valenti pittori-cartellonisti, virtuosismo di cartapestisti e versatilità di musicologi ispirati, sono gli artefici che “pensano” abbozzano e infine realizzano i costumi, i carri, le insegne rutilanti, le musiche inedite che costituiscono i famosi “corsi mascherati”. […]

La gara delle canzonette, che fra l’altro vengono registrate in musicassette per essere disponibili alla vendita durante il periodo carnevalesco, è iniziativa che concorre all’autofinanziamento della manifestazione generale. La quale, afferma il dottor Arrighi (presidente del Comitato Carnevale), al Comune non costa niente o quasi niente in quanto si autofinanzia con l’introito dei biglietti d’ingresso alla recinzione del lungomare entro la quale sfilano i carri e quello dei posti in tribuna che lo fronteggiano. […]

gennaio, 1981

 

( Amelia Bottero, brano tratto dall’articolo “Carnevale come speranza e buon auspicio” datato gennaio 1981 e pubblicato anche nel libro “Versilia giovinezza del mondo”, pag.35/36 – Edizioni Maria Pacini Fazzi , 1982 )

 

Viareggio – Cittadella del Carnevale 2017

 

Viareggio – Carnevale 2015

 

 

 

 

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...