Guido Carocci,  Valdarno – Montelupo, Ambrogiana

  Al di là di Montelupo, oltrepassato il fiume Pesa, sorge l’Ambrogiana, grandioso edifizio dominato da torri che sorgono su ciascuno dei suoi quattro angoli. Fu in origine un palazzo di campagna della famiglia Ambrogi, donde le venne il nomignolo di Ambrogiana; poi fu degli Ardinghelli e successivamente passò fra i domini della corte Medicea. Non…

Guido Carocci, Valdarno – Montelupo

  Un modesto gruppo di case, che, secondo gli storici, si diceva in antico Malborghetto, esisteva nel luogo dove i Fiorentini, per tener testa ai Pistojesi ed ai Conti di Capraja loro alleati, eressero nel 1204 un forte e ben munito castello che custodisse il passo dell’Arno e l’accesso nella valle della Pesa. Colla costruzione di…

Carlo Lorenzini (Collodi) – Montelupo – 2/2

[…] Ed ora lasciando da parte la poesia , per tornare fino ai ginocchi nella prosa la più storica, vi dirò che in quel luogo dove i Fiorentini fabbricarono verso il 1203 il castello di Montelupo, esisteva già un altro paese che dicevasi di Malborghctto. Quando poi la popolazione di Montelupo e del borgo sottostante…

Carlo Lorenzini (Collodi) – Montelupo – 1/2

— Eccoci a Monlelupo: eccoci al paese dei famosi boccali. E a chi non son noti, almeno per fama, i boccali di Monlelupo ? Questo paese è molto più celebre per le sue terraglie, che per le sue vicende storico-politiche : — tant’ è vero che il Dott. D. M. Manni, uno dei ruminanti più…

Carlo Lorenzini (Collodi) – Montelupo – Villa dell’ Ambrogiana

[…] — State attento (disse l’ uomo dagli occhiali verdi) alla Villa, che vedrete qua sulla destra…  Eccola !… . quella è una villa Granducale , e si chiama l’ Ambrogiana. — Ferdinando Primo la fece murare sopra i fondamenti di una più antica casa di campagna , già appartenente alla estinta famiglia fiorentina Ardinghelli,…