E’ l’ultima domenica di Carnevale. Una brigata di giovani frequentatori del caffè del R.Casino organizza, ad imitazione di quanto viene fatto a Lucca, un corso di carrozze agghindate con fiori e festoni con a bordo gente mascherata che, fra canti e lazzi, lancia confetti, e anche monetine, alla folla assiepata lungo la via Regia,…
Tag: Bergamini Francesco
Francesco Bergamini, Viareggio 5 maggio 1920, la fine della sommossa
Al mattino le truppe comandate dal generale Marincola entrano in Viareggio senza incontrare resistenza. Vengono emanate disposizioni che vietano cortei , comizi, assembramenti e la circolazione delle auto in città. Fra l’ 8 e il 12 giugno vengono operati degli arresti ed in seguito ci saranno i processi e le condanne che in relazione alla…
Francesco Bergamini, Viareggio 4 maggio 1920, la sommossa si placa
Viareggio è ancora sconvolta dalla ribellione popolare. L’avvocato Luigi Salvatori, l’esponente più avanzato del Partito Socialista versiliese e persona stimata dai viareggini, si rende conto della situazione e valuta realisticamente la portata dell’avvenimento intravedendone uno sviluppo negativo con gravi conseguenze, non solo per i diretti responsabili, ma per l’intera città, considerando che nuovi e più…
Francesco Bergamini , Viareggio 3 maggio 1920, la sommossa continua
La sommossa popolare continua. Viene assalito, nella mattinata, un autocarro con sopra il maresciallo dei carabinieri, Martelli, e dieci soldati, che vengono disarmati e percossi. L’automezzo viene poi incendiato. Nel pomeriggio presso la Camera del Lavoro, viene fermata un’automobile sulla quale sono il questore con alcuni funzionari di pubblica sicurezza. Fatti scendere, sono allontanati imperiosamente…
Francesco Bergamini, 2 maggio 1920, le “giornate rosse” di Viareggio
Si sta disputando una partita di calcio sul campo della villa Rigutti fra le squadre di Viareggio e di Lucca. A seguito di ripetuti incidenti, dovuti anche ad un arbitraggio a sfavore della squadra locale, il pubblico invade il campo e nasce una rissa generale che i pochi carabinieri di servizio comandati dal maresciallo Taddei,…
Francesco Bergamini, Viareggio 1° Maggio 1919
La giornata del Primo Maggio è attesa con una certa preoccupazione dalle autorità locali, che hanno fatto affluire in città, e stazionare per tutto il giorno, un forte distaccamento di truppe, accampato presso alcuni stabilimenti balneari. Vi è la completa astensione dal lavoro di tutte le categorie operaie e nel pomeriggio, dopo un corteo, si…
Francesco Bergamini, Viareggio, chiesa della SS. Annunziata
16 marzo 1559 – Sotto il commissario Girolamo Busdraghi, inizia la costruzione della chiesetta dedicata all’apostolo San Pietro, che sarà ultimata l’anno dopo. Questo minuscolo tempio, ampliato e trasformato negli anni successivi, diventerà la chiesa, ancora oggi esistente, intitolata alla SS. Annunziata. Alla chiesetta è assegnato un sacerdote per l’assistenza spirituale del presidio militare e…
Francesco Bergamini
Francesco Bergamini ( Viareggio, 1924 – Viareggio, 2004 ) Il Centro Documentario Storico di Viareggio è stato istituito nel 1963 allo scopo di “raccogliere, conservare e valorizzare il patrimonio archivistico della Città e di fornire a tutti i cittadini, che ne vogliono fare uso, i mezzi di formazione e di informazione sulla storia di Viareggio e…