Sebastiano Vassalli,  Bolgheri, oltre i cipressi

  Dalla collina di Bolgheri a San Guido, “giù de’ cipressi per la verde via” di carducciana memoria scendono ora le automobili e si immettono in quella via Aurelia che forse ai tempi del poeta recava ancora qualche vestigio delle sue origini romane, e adesso è un nastro d’asfalto percorso in entrambe le direzioni da…

Lorenzo Viani, Il cipresso e la vite

Da Val di Castello a Bolgheri i cimiteretti sono tagliati in mezzo a floridi vigneti, un quadrato di cipressi presenta rigido le armi lanceolate. Dalla camera mortuaria alla prima tinaia non c’è che un tiro di schioppo. Sotto al muro che recinge l’isoletta dei morti, le radici della vite e del cipresso si stringono come…

Fulco Pratesi, L’oasi di Bolgheri

Quando, nel 1965, mi davo da fare per creare un’area protetta a Orbetello e nel contempo per mettere in piedi la sezione italiana del Wwf, mi parve necessario prendere contatto con il marchese Mario Incisa della Rocchetta. Questo gentiluomo piemontese, noto per la sua scuderia  Dormello-Olgiata e per aver creato, con Federico Tesio, il cavallo-fenomeno…

Giosuè Carducci, Bolgheri – Davanti a San Guido

I cipressi che a Bólgheri alti e schietti Van da San Guido in duplice filar, Quasi in corsa giganti giovinetti Mi balzarono incontro e mi guardâr. Mi riconobbero, e – Ben torni omai – Bisbigliaron vèr me co ’l capo chino – Perché non scendi? perché non ristai? Fresca è la sera e a te…