La prima guerra mondiale sembrò doverlo seppellire (il Carnevale) viceversa esso ridebuttò, nel febbraio 1921, con uno spiegamento più ampio e articolato e con il trasferimento della sfilata dei carri (diventati più imponenti e più belli tecnicamente parlando) sul lungomare. Dai carri su “Il trionfo del progresso” o su “La pace universale” di fine e…
Tag: Bottero Amelia
Amelia Bottero, Viareggio – Carnevale come speranza e buon auspicio
Fervida animazione per i preparativi della stagione carnevalesca qui a Viareggio. E non certo perchè i tempi siano tali da gratificare allegre evasioni, ma, si direbbe, per propiziare un po’ di buona sorte su questo nostro tormentato paese e rinfocolare le attrattive della Versilia che in questa sua “seconda stagione” turistica sintetizza l’humus più…
Amelia Bottero, Viareggio – La febbre del Carnevale
Quando il colore diluisce nei grigi perlati dell’inverno qui solo rintracciabili, ci si immagina che Viareggio ripassi nella quiete le sue feste, i suoi canti, le sue – perfino – gazzarre estive. E invece no. Se ci capiti all’improvviso scopri che è in preda a una nuova febbre. Una febbre che diffonde intorno – per…
Amelia Bottero, Il forziere di Viareggio
Un sindaco di Viareggio di molti anni fa rispondeva ad alcune lagnanze rivoltegli – pilotandomi gentilmente verso il grande balcone centrale del vecchio palazzo comunale in Piazza Mazzini – : “è vero tutto, ma non dimentichi che questo è per eredità il paese della fiera anarchica, il paese nato tra l’undicesimo e il dodicesimo secolo…