Guido Carocci, Valdarno – Marina di Pisa

  Lungo la spiaggia, una fitta e ampia pineta che si distende sulle due rive dell’Arno e si collega da un lato con quella di Viareggio e dall’altro si spinge verso Livorno, offre l’asilo più gradito nelle calde giornate estive e sparge in mezzo all’aere purissimo gli acri e salutari profumi delle resine. Alla foce…

Guido Carocci, Valdarno – Pisa, Tenuta di San Rossore

Traversata la città, l’Arno distende il suo letto in mezzo alla pianura che insensibilmente discende fino al mare e le sue acque lentamente lentamente lambiscono le ripe erbose della tenuta reale di S.Rossore e l’argine sul quale passa la strada che conduce alla Marina di Pisa. Alla sua sinistra lascia il popoloso borgo e la vecchia…

Guido Carocci, Valdarno – Pisa

  Siamo giunti così al Piano di Pisa, una delle località della Toscana più dense di popolazione, più fitte di abitazioni che si aggruppano in borghi, in villaggi, in casali, l’uno coll’altro collegati in guisa da costituire quasi un insieme colla città.  Qui però ai ricordi e ai documenti della storia e dell’arte passata si…

Guido Carocci, Valdarno – Cascina

Ripassando l’Arno e proseguendo oltre Pontedera il cammino verso Pisa, dobbiamo soffermarci a Cascina, popoloso paese, già forte castello che sorge nel centro di uno dei comuni più densi di popolazione. Cascina presenta da lungi l’aspetto di una corona civica, perchè conserva in gran parte la cerchia delle sue mura di mattone, dalle quali s’inalzano a…

Guido Carocci, Valdarno – Calci

  Calci, il centro più importante della valle, il capoluogo del comune, è un ridente villaggio che circonda una grandiosa e severa pieve di origine anteriore al 1000, riordinata nel XII secolo. La costruzione a tre navate ha il solito tipo comune alle chiese pisane di quel tempo; ma più della fabbrica della chiesa, suscita…

Guido Carocci, Valdarno – Uliveto

La base meridionale del poggio della Verruca si spinge quasi a picco fino al fiume, lasciando appena adito alla strada che ne collega i paesi situati sulla riva destra. A piè delle balze, formate di gigantesche rupi, dalle quali si cava quella qualità di pietra arenaria chiamata verrucano, è il villaggio d’Uliveto, al quale han dato…

Guido Carocci, Valdarno – Vico Pisano

Se aspra e selvaggia è la parte superiore di questo sprone del Monte Pisano, sono in compenso floridissime e ridenti le pendici che da oriente e da ponente scendono con dolce declivio verso i piani adiacenti.  Alle quercie, ai lecci, alle piante che vegetano spontanee nei boschi, sottentrano vere selve abbondanti di ulivi che costituiscono…

Guido Carocci, Valdarno – Il monte della Verruca

Da Pontedera in poi, la valle dell’Arno si apre per costituire come un immenso triangolo di pianura che ha per base la costa del Tirreno e per lati la linea lontana delle colline pisane e gli sproni dell’aspro monte Pisano al quale l’Arno si accosta così da lambirne le balze dirupate. Dal lato di mezzogiorno,…

Guido Carocci, Valdarno – Casciana e Palaja

Ed anche in questa valle frequentatissima, specialmente per il concorso che richiamano annualmente le celebri terme di Casciana, l’artista e lo studioso avrebbero modo di trovare il più vivo godimento, tanti sono gli edifizi che ricchi d’opere d’arte sorgono framezzo agli opulenti vigneti che ricoprono le deliziose colline. Come una semplice parentesi aperta in mezzo all’escursione…

Guido Carocci, Valdarno – Pontedera

  Comunemente la chiamano città, perchè, come Empoli, avrebbe tutte le condizioni per esserlo: ma le manca quello che chiameremo la dichiarazione ufficiale, talchè le rimane la vecchia qualifica, de’ tempi del Granducato, di terra nobile. Città o no, Pontedera è un centro industriale e commerciale che nel Valdarno Inferiore occupa, senza dubbio il primo posto….

Guido Carocci, Valdarno – S.Maria a Monte e Montecalvoli

   Santa Maria a Monte, un grosso paese che occupa il vertice d’una fertile collinetta che s’innalza sulla destra del canale dell’Usciana, fu uno dei più importanti castelli del Valdarno Inferiore. […] Della sua rocca, che occupava la sommità della collina attorno alla quale gira come una ghirlanda il caseggiato, non restano che poche tracce,…

Guido Carocci, Valdarno – Santa Croce e Castelfranco di Sotto

Continuando la via che parallelamente all’Arno si dirige verso Pisa, si trova Santa Croce, terra ampia, popolosa, ricca per commerci ed industrie, fra le quali primeggia quella della concia dei pellami. Come Fucecchio, il borgo di S. Croce fu sotto la dipendenza dei Conti Cadolingi; poi l’ebbero i Pisani che nel 1287 lo cinsero di…

Guido Carocci, Valdarno – Fucecchio

  Abbandonato Cerreto-Guidi, il cui abitato cinge come un anello il poggetto sul quale sorgono la villa medicea e la Pieve, torniamo sulla riva dell’Arno ed in una rapida corsa passiamo attraverso ai popolosi paesi che, a breve distanza l’uno dall’altro, trovansi fra la linea delle basse colline che la valle dell’Arno dividono dal padule…

Guido Carocci, Valdarno – Cerreto-Guidi

Soffermiamoci ora un istante a Cerreto-Guidi, dove ci attraggono storiche ricordanze e diverse opere d’arte che non debbono sfuggire all’intelligente visitatore di questi luoghi. Feudo in tempi remoti della celebre e potente famiglia dei Conti Guidi, Cerreto ebbe in antico un forte castello sulle cui rovine sorse una suntuosa villa medicea, la villa nella quale si…

Guido Carocci, Valdarno – Lamporecchio

Lamporecchio, ampio e popoloso villaggio che sorge in una valle alle pendici del Montalbano, vicino ai resti di alcune torri di vedetta inalzate dai Pistojesi, non ha grande importanza artistica; viceversa è famoso nelle tradizioni gastronomiche popolari per la bontà di certi piccoli cialdoni, chiamati brigidini, che i suoi abitanti vanno a cuocere a tutte le fiere…

Guido Carocci, Valdarno – Montopoli

Seguitando la linea dei colli, che con leggiadra ondulazione seguono paralleli il corso dell’Arno, si trova Montopoli, graziosa e ridente terra che si distende ai piedi di una piccola collinetta sulla quale s’inalza la torre dell’orologio, avanzo della potente rocca che fin dal tempo remoto, in cui dominavano questi luoghi i Vescovi di Lucca, stette a…

Guido Carocci, Valdarno – Vinci

Vinci merita uno speciale ricordo, perchè all’incanto della sua giacitura, alle memorie storiche de’ tempi lontani, può unire anzitutto il vanto di aver dato i natali ed il nome ad un genio meraviglioso, a quel sommo Leonardo che, nell’arte come nelle scienze, raggiunse l’apogeo della gloria. La famiglia di Ser Piero da Vinci, notajo fiorentino che…

Guido Carocci, Valdarno – San Miniato, dintorni

  Nei dintorni di San Miniato, fra le valli dell’Arno, dell’Elsa, dell’Evola e dell’Era, sorgono villaggi, castelli e casali che fecero parte del territorio della piccola repubblica costituitasi dopo la decadenza del dominio imperiale e molti di essi offrono tuttora un interesse speciale per i resti di antiche rocche, per edifizi di carattere medioevale, per…

Guido Carocci, Valdarno – San Miniato 2/2

    Poco al disotto della rovina della Rocca, è la Cattedrale dedicata a S. Maria e a S. Genesio per rievocare il ricordo della chiesa di Vico Wallauri e quasi ad espiazione dell’ingratitudine che i Sanminiatesi addimostrarono per quel borgo ospitale. La facciata della chiesa, a cortina di mattoni, serba le tracce delle trasformazioni…

Guido Carocci, Valdarno – San Miniato 1/2

All’estremità occidentale del piano empolese, sopra il vertice ondulato di un poggio che a guisa di sprone si protende verso la valle dell’Arno, distende la lunga linea dei suoi edifizi la città di San Miniato, alternativamente chiamata al Tedesco e al Fiorentino, capoluogo di un vasto circondario della provincia di Firenze. La lunga e irregolare distesa delle sue…

Guido Carocci,Valdarno – Da Empoli a Pontedera

  Empoli giace in mezzo ad uno dei tratti più ampi ed aperti del Valdarno Inferiore. Appoggiata da un lato all’argine dell’Arno, ha tutt’all’intorno un estesissimo raggio di pianura. Le colline che corrono parallele al corso del maggior fiume toscano par che in questo punto si siano tratte indietro per costituire come un contr’argine o,…

Guido Carocci, Valdarno – Empoli

  Vi fu un tempo nel quale Empoli fu il centro commerciale più importante di tutto il contado fiorentino. Posta nel mezzo della Toscana, dove convergono gli stradali che la valle dell’Arno mettono in comunicazione colle contrade più popolose e più ricche della nostra regione, circondata da campagne feracissime e da luoghi popolosi, la terra d’Empoli…

Guido Carocci,  Valdarno – Montalbano

Oltrepassati i due poggi di Montelupo e di Capraja, la valle dell’Arno si allarga nuovamente per formare la vasta pianura empolese, ai lati della quale fanno ala le dolci e fiorenti colline e le alte poggiate. Sulla destra, il Montalbano inalza la sua vetta maestosa che domina il Valdarno e la pianura pistojese. Su quella vetta…

Guido Carocci, Valdarno – Capraja

  Dice un vecchio dettato fiorentino: Da Montelupo si vede Capraja, Dio fa le persone e poi le appaja.  Capraja sorge dirimpetto a Montelupo sopra ad un poggetto scosceso che colle sue balze franose va lentamente precipitando nell’Arno che ne corrode la base. Di origine remota, fu il castello, feudo di un ramo dei Conti…