Francesco Fontani, Siena – Interno della Cattedrale

L’arte pargoleggiava ancora in quei dì, e gli Scarpelli davano al marmo una qualche figura umana, ma priva affatto di belle forme, che anzi erano onninamente tali da quasi non dar segno di anima, di vita e di grazia. Fra le molte statue e busti di Santi che sovrabbondantemente vestono la facciata predetta, alcuna ve…

Francesco Fontani, Siena – Cattedrale -2

Venendo noi dunque ad esporre lo stato attuale di questo Tempio, condotto in diverse età, e non una sol volta interrotto pel cangiamento delle vicende, cosicché moltissimi anni, e vari Artisti vi vollero per renderlo così perfetto, com’è al presente, le pareti di esso, cosi esteriori, come nell’interno, sono vestite tutte di marmi bianchi e…

Francesco Fontani, Siena – Cattedrale -1

Come un grandioso monumento della magnificenza e ricchezza de’ vecchi Senesi dovrà riputarsi sempre da chi bene lo voglia considerare questo ornatissimo Tempio, in cui a gran dovizia sfoggiano mirabilmente,  secondo i tempi, i pregi tutti delle tre Arti Sorelle, che riconoscono per loro principio , ed essenzial fondamento il disegno. Intenti noi a percorrerne…

Francesco Fontani, Siena – Porte

Tutti gli Scrittori convengono che la Porta Romana, anticamente detta di S. Martino, fosse edificata con disegno d’Angiolo, e d’Agostino Senesi, i più eccellenti allievi della scuola di Niccola, e di Giovanni Pisano, e che al riferire del Vasari, aggiunsero molto miglioramento all’ Arte, arricchendola di miglior disegno, ed invenzione. Lo stesso Biografo ci fa…

Francesco Fontani, Siena – Mura e porte

Del preciso stato di quelle vecchie mura, e dall’antico loro giro quasi impossibile è oggi il rinvenirne i vestigi, tanti e sì frequenti sono stati i cangiamenti che nel progresso dei tempi ha sofferto la Città; onde sarebbe vano impegno il pretendere di volerlo ora individuare con qualche sicurezza. E’ opinione del Tommasi, e di…

Francesco Fontani, Siena – Origini e pianta della città di Siena

Malagevole e dura impresa per uno scrittore fu, e sarà riputata mai sempre, quella dell’assegnare con precisione e certezza l’origine prima, e l’antico stato d’una qualunque siasi Città, mentre  è ben raro fra i molti falsi racconti dei poco critici, o mal prevenuti Istorici l’indagare un qualche segno di verità, e dietro ad essa ragionevolmente…

Francesco Fontani, Livorno – Darsena

Tutto quel tratto di mare il quale resta fra la terra ferma, e la scogliera, o Secca della Meloria, e che principiando dalla di lei Torre si distende verso Tramontana in forma d’arco fino alla Bocca d’Arno, lontano da terra quattro o cinque miglia , dee certamente aversi per il vero moderno Porto di Livorno…

Francesco Fontani, Livorno – Piazza Grande e Cattedrale

“La grandezza del Foro” (scriveva Vitruvio) “debbe essere proporzionata alla quantità del popolo, acciocché, o non sia stretta la capacità riguardo al bisogno, o non sembri troppo deserto il Foro per la scarsezza del popolo.” Vuole egli di più che la sua figura sia bislunga e parallelogrammica ; e siccome i Fori erano presso agli…

Francesco Fontani, Livorno

Non è nuovo che alcuni degli Storici antichi, per amore di singolarità, nel pretendere d’assegnare la prima origine di alquanti luoghi, i quali nei più bassi tempi sono divenuti celebri, e degni di considerazione, abbiano sul fare dei Poeti favoleggiato. Quasi ogni popolo conia l’epoca sua favolosa, ed il celebre Annio Viterbese non poco contribuì…

Francesco Fontani, Pisa – Lungarno

Situata Pisa in una quasi perfetta pianura non molto lungi dal mare, e traversata dall’Arno, ricco non meno delle proprie sue acque che di quelle degli altri confluenti, i quali vanno a sboccare in esso, non manca certo di tutte quelle comodità che i primi maestri dell’arte dissero esser necessarie per render vaga, magnifica e…

Francesco Fontani, Pisa – Il Tempietto di S.Maria della Spina

Chiunque attentamente osservi le parti integrali di questo edifizio, e l’esterna di lui struttura, facilmente potrà rilevare che questo non fu fatto tutto in un tempo, mentre quella parte, che di fianco guarda il Levante , non lascia di sufficientemente indicare di essere stata già una piccola Chiesa o Cappella, innanzi che in progresso di…

Francesco Fontani, Pisa – Piazza dei Cavalieri

Se nel riguardare la naturale struttura di questa piazza , e la curva sua giacitura, alcuno sospettasse che quivi forse nelle più remote età esistesse un Teatro sul fare delle antiche Città Etrusche e Romane , probabilmente non anderebbe errato nel suo giudizio : anzi col tener dietro alle forme che i primi maestri dell’Arte…

Francesco Fontani, Pisa – Ponti sull’Arno

Questa bene ampia e deliziosa Città così fu descritta da Goro di Stagio Dati nei tempi nei quali essa perdè la sua libertà, e divenne suddita de’ Fiorentini. “Pisa è posta in piano,” dice egli “presso a tre miglia al monte dalla parte di Lucca, e presso a cinque miglia al mare dalla parte di…

Francesco Fontani, Pisa – La Torre della Fame

La seconda Torre, la quale si vuole edificata ne’ più remoti tempi dai Gualandi, successivamente fu detta della Fame. Al riferir de’ più accreditati Istorici esisteva questa dove si ammira oggi, sulla Piazza detta dei Cavalieri, un bene inteso Palazzo, la cui facciata, divisa simetricamente in ordinati spartimenti, nelle varie dipinte figure che l’adornano rappresenta…

Francesco Fontani, Veduta generale della città di Pisa – 1

Nella diversità dei pareri adottati dagli Eruditi circa l’antica prima origine di questa Città, volendola alcuni derivata da Pelope anteriormente alla guerra Troiana, pretendendo altri che Etrusca essa fosse, e che posteriormente i Greci le aumentassero ed ampiezza e decoro, noi intenti ad esaminarne gli attuali suoi pregi, non ci daremo la pena di qui…

Francesco Fontani, Veduta della terra di Seravezza

Alla destra di Monte Altissimo, una delle branche dell’ Alpe della Pania , cosi corrottamente detta in vece d’Apuana, perchè sede un tempo dei Liguri di tal nome, scende un fiume o torrente comunemente chiamato oggi Rimagno, o canale della Cappella,  ma veramente appellato in antico la Siera , o Serra, che nel suo corso…

Francesco Fontani, Veduta di Pietrasanta

Porzione dell’antica Liguria Apuana è certamente quella parte della Toscana Granducale, che appellasi oggi Capitanato di Pietrasanta , e nei tempi di mezzo si chiamò Versilia , perché quasi Valle formata dal corso d’un fiume di cotal nome. I primi abitatori di questi luoghi erano feroci di natura, selvaggi, ed usati a vivere di furto…

Francesco Fontani, Veduta di Viareggio

Per quanto gli Eruditi si sieno affaticati a rintracciare l’antico stato del mare Tirreno, e abbiano procurato di rischiarare una si oscura materia, pure molto ancora vi resta di dubbioso. Il mare bene spesso ha sofferte, e non manca ancora di soffrire dei considerabili cangiamenti. Quegli infatti che oggi sono laghi, paludi, boschi, pianure, e…

Francesco Fontani, Veduta della città di Lucca

Quanto è stata sempre riconosciuta per antichissima la Città di Lucca, altrettanto incerta ne è l’origine sua, non meno che la denominazione. Molte sono le ragioni che ci persuadono per crederla ascritta fra le Città dell’antica Toscana, e la stessa di lei situazione al di qua della Magra, l’essere essa posta sul Serchio, detto anticamente…

Francesco Fontani, Firenze – Chiesa di S.Lorenzo

Nobile e singolar monumento della grandezza e munificenza dei Medici, ancor privati cittadini, è la Chiesa di cui prendiamo ora a parlare. Memorie le più autentiche ci assicurano che fino dal IV Secolo essa esisteva già, servendo forse in luogo di Cattedrale a Firenze, e si ha sicuro riscontro che fu consacrata da S. Ambrogio…

Francesco Fontani, Firenze – Santa Maria Novella

Non erano per anche richiamate a nuova vita le Belle Arti, e sulle tracce dei Greci e de’ Romani non avea ristabilita nell’esatte sue regole l’Architettura il Brunellesco, quando fu eretta la nobile e grandiosa Chiesa che dà il nome alla Piazza di cui parliamo, e della quale essa forma il minor lato verso il…