La scuola antica che conduceva alla rappresentazione del nudo coll’ ammirazione delle forme della natura umana, doveva trovare il suo completo svolgimento nel Tiziano, in Giulio Romano, nel Correggio e nel Michelangelo. Allora dal chiostro di S. Marco, che aveva trovato nel Fiesole un difensore così convinto della pittura religiosa, venne nuovamente una reazione contro…
Tag: Gregorovius Ferdinand
Ferdinand Gregorovius – Firenze – Il convento di San Marco e il Beato Angelico
Due grandi cortili ornano S. Marco; le lunette di questi cortili sono dipinte a fresco e contengono fatti della vita di Antonino dipinti da Gherardini, Dantini, Pochetti e da altri pittori. Tuttavia il tesoro maggiore del convento è rappresentato dalle pitture murali del Fiesole, il più antico maestro della scuola di Giotto. Quasi tutte le…
Ferdinand Gregorovius – Firenze – Il convento di San Marco
Il convento dei domenicani in San Marco a Firenze, oltre ad avere un’importanza storica, ne ha una immensa dal lato artistico. Deve la prima al Savonarola, l’altra a due maestri esimi nella pittura, Angelico da Fiesole e Fra’ Bartolomeo. La piazza sulla quale sorge il convento è ancor oggi, come ai tempi di Lorenzo de’ Medici,…
Ferdinand Gregorovius, Firenze – San Marco
Il convento dei domenicani in San Marco a Firenze, oltre ad avere un’importanza storica, ne ha una immensa dal lato artistico. Deve la prima al Savonarola, l’altra a due maestri esimî nella pittura, Angelico da Fiesole e Fra’ Bartolomeo. La piazza sulla quale sorge il convento è ancor oggi, come ai tempi di Lorenzo de’…
Ferdinand Gregorovius – Isola d’Elba – Rio
Attraversammo col nostro ospite le rocce per giungere a Rio. La strada conduce per contrade deserte, traverso pianure e sorgenti. Una di queste sorgenti porta il nome di Barbarossa, non dell’imperatore tedesco, ma bensì del corsaro che attaccò e saccheggiò, nel 1544, Porto Longone. Il suo nome è ancora vivo in diverse isole del Mediterraneo,…
Ferdinand Gregorovius – Isola d’Elba – Porto Azzurro
Noi riprendemmo il nostro cammino verso Porto Longone, col più bel sole (era di settembre) ed arrivammo a questo piccolo porto all’ora di mezzogiorno. La seconda città dell’Elba giace in una piccola baia, sotto rocce scoscese, sulle quali si eleva maestosamente la fortezza. Sulla spiaggia vi sono un paio di strade, sulle quali passano le…
Ferdinand Gregorovius, Isola d’Elba
Voglio dare pure agli elbani ciò che agli elbani spetta. Sono in numero di 20,000; un popolo pacifico, con usi e lingua prettamente toscani e senza caratteristiche di genere nazionale. L’isola è troppo piccola (essa comprende poco più di 7 miglia quadrate) ed è sita troppo vicina alla terraferma per aver potuto sviluppare in sè…
Ferdinand Gregorovius, Napoleone all’Isola d’Elba
Il bastimento approda alla scalinata, dalla quale egli s’imbarcò un giorno, colla sua guardia per la Francia, una scena questa, che la fantasia ricostruisce subito; quante volte infatti per tutto il mondo non abbiamo veduto questo quadro? «L’imbarco di Napoleone all’isola d’Elba». L’occhio intanto guarda in su verso la gloriosa città, cercando l’abitazione dell’imperatore esiliato….
Ferdinand Gregorovius, Isola d’Elba – Portoferraio
Quanto più ci si avvicina all’Elba, tanto più appariscono imponenti i suoi scogli; di paesi non vi è traccia, eccettuato un piccolo porto, che lasciamo sulla sinistra. La riva è ripida e di una tetra maestosità. Su in alto sulla cima di un monte sta ardita una antichissima torre grigia, chiamata dal popolo «Torre di…
Ferdinand Gregorovius, Piombino
Veleggiando intorno alla penisola di Populonium si arriva al porto di Piombino. Questa piccola città di appena 1200 abitanti era una volta dominio della casa Appiani, e nell’anno 1805 del côrso Felice Baciocchi, duca di Lucca e Piombino, marito di Elisa Bonaparte. Estinta la casa Appiani nell’anno 1631, il principato passò alla Spagna, e nel…
Ferdinand Gregorovius, Costa della Maremma e Populonia
Una volta alla settimana il piroscafo dello Stato toscano, il «Giglio», fa in estate il viaggio per l’Elba, per portare i dispacci del Governo ed i passeggeri. Da Livorno il viaggio dura circa cinque ore, poichè si tocca Piombino, dove il bastimento si ferma per un certo tempo. Sempre lungo la costa solitaria della Maremma,…
Ferdinand Gregorovius
Ferdinand Gregorovius ( Neidenburg, 1821 – Monaco di Baviera, 1891 ) La morte di Tiberio, 1851 Storia dell’imperatore romano Adriano e del suo tempo, 1851 Corsica, 1854 Passeggiate per l’Italia, in cinque volumi, 1856-1877 Storia della città di Roma nel Medioevo, 1859-1872 Lucrezia Borgia, 1874 Atenaide, storia di un’imperatrice bizantina, 1882 Capri, 1884 Corfù, 1884…