La Pianosa (Planasia, isola piatta da non confondere coll’isola omonima nell’Adriatico) ha una superficie di 10,33 chilometri quadrati, 774 ab. (31 dicembre 1881) ed appartiene al Comune di Marciana. Forma un triangolo con la base a sud ed una punta molto allungata a nord. La costa non è accessibile che dal lato est nel porto…
Tag: Isola d’Elba
Strafforello Gustavo, Isola d’Elba – Villa Napoleonica – 1890 – 5/5
[…] Sopra una dolce eminenza, a sud-ovest nella vicina valle di San Martino, sorge la villa San Martino a due piani, dimora prediletta di Napoleone e del suo seguito durante l’effimero e minuscolo suo impero nell’Elba. Fu comperata, nel 1851, dal principe Anatolio Demidoff, che la convertì in un Museo napoleonico, con un bell’edilizio attiguo…
Strafforello Gustavo, Isola d’Elba – Portoferrajo – 1890 – 4/5
[…] Portoferrajo (5779 ab.) è il capoluogo dell’isola, sorge sopra un colle con aspetto imponente dal mare. Un ampio canale, detto il Forno del Ponticello, che si passa sopra un ponte, separa dal rimanente dell’isola la città, che prese il nome di Portoferrajo dalla lavorazione e dall’imbarco del materiale proveniente dalle vicine miniere ferrifere. Sul…
Strafforello Gustavo, Isola d’Elba – 1890 – 3/5
[…] Ma non solo ricca e bella, l’isola d’Elba offre ancora, dalla torre del monte Giove, uno dei più bei panorami marittimi del mondo, composto dell’arcipelago toscano che le si aggruppa in giro in magnifico circuito. A nord e nord-ovest i così detti satelliti dell’Elba Gorgona e Capraja; a sud la Pianosa, di cui diremo…
Strafforello Gustavo, Isola d’Elba – 1890 – 2/5
[…] L’interno dell’Elba è molto pittoresco; dietro la più parte dei paesi stendonsi pianure ben coltivate principalmente a granaglie, granoturco e vite. Quest’ultima veste anche i declivii e produce vini squisiti e ricercati, fra cui l’aleatico e il vino bianco, uno dei migliori d’Italia. L’ulivo scarseggia come scarseggiano i pascoli. Nei giardini prosperano gli aranci,…
Strafforello Gustavo, Isola d’Elba – 1890 – 1/5
L’Elba, la Regina del Tirreno e la maggiore isola dell’arcipelago toscano, è separata dal continente dal canale di Piombino e la sua minor distanza dalla punta del capo alla Vita alla punta di Piombino non è che di chilom. 9,20. È un gruppo tripartito di montagne che tuffasi nel mare col punto culminante del monte…
Jack La Bolina, Isola d’Elba
[…] Il vigneto elbano è degno di nota. Produce vini robusti neri e bianchi che un tempo si esportavano; anzi mi è passato sotto gli occhi un decreto di Napoleone I dell’anno 1810 in forza del quale essi erano ammessi in Francia franchi di dazio. Ora il vino elbano si consuma quasi totalmente in paese,…
Ferdinand Gregorovius – Isola d’Elba – Rio
Attraversammo col nostro ospite le rocce per giungere a Rio. La strada conduce per contrade deserte, traverso pianure e sorgenti. Una di queste sorgenti porta il nome di Barbarossa, non dell’imperatore tedesco, ma bensì del corsaro che attaccò e saccheggiò, nel 1544, Porto Longone. Il suo nome è ancora vivo in diverse isole del Mediterraneo,…
Ferdinand Gregorovius – Isola d’Elba – Porto Azzurro
Noi riprendemmo il nostro cammino verso Porto Longone, col più bel sole (era di settembre) ed arrivammo a questo piccolo porto all’ora di mezzogiorno. La seconda città dell’Elba giace in una piccola baia, sotto rocce scoscese, sulle quali si eleva maestosamente la fortezza. Sulla spiaggia vi sono un paio di strade, sulle quali passano le…
Ferdinand Gregorovius, Isola d’Elba
Voglio dare pure agli elbani ciò che agli elbani spetta. Sono in numero di 20,000; un popolo pacifico, con usi e lingua prettamente toscani e senza caratteristiche di genere nazionale. L’isola è troppo piccola (essa comprende poco più di 7 miglia quadrate) ed è sita troppo vicina alla terraferma per aver potuto sviluppare in sè…
Ferdinand Gregorovius, Napoleone all’Isola d’Elba
Il bastimento approda alla scalinata, dalla quale egli s’imbarcò un giorno, colla sua guardia per la Francia, una scena questa, che la fantasia ricostruisce subito; quante volte infatti per tutto il mondo non abbiamo veduto questo quadro? «L’imbarco di Napoleone all’isola d’Elba». L’occhio intanto guarda in su verso la gloriosa città, cercando l’abitazione dell’imperatore esiliato….
Ferdinand Gregorovius, Isola d’Elba – Portoferraio
Quanto più ci si avvicina all’Elba, tanto più appariscono imponenti i suoi scogli; di paesi non vi è traccia, eccettuato un piccolo porto, che lasciamo sulla sinistra. La riva è ripida e di una tetra maestosità. Su in alto sulla cima di un monte sta ardita una antichissima torre grigia, chiamata dal popolo «Torre di…