Curzio Malaparte, Versiliana

Sono già passati molti anni, da quando Gabriele D’Annunzio scriveva l’Alcione, nella pace sonora della sua Versiliana. M’avevano detto che l’immensa pineta della Versiliana era in pericolo: i lavori di bonifica in corso fra le Apuane e il Tirreno avrebbero necessitato grandi opere di canalizzazione delle acque attraverso la secolare pineta cara a D’Annunzio e…

Curzio Malaparte, Versilia e D’Annunzio

  Gli innamorati dell’Alcione mi perdoneranno senza dubbio, se non ho avuto l’animo di penetrare nello studio di Gabriele. Ma è poi certo che avesse uno studio, con la solita scrivania, la solita penna, il solito calamaio, qui, nella villa famosa? Se stesse in me, direi che non l’aveva. I versi dell’Alcione, non furono certamente…

Curzio Malaparte, Cinquale e Poveruomo

L’aspetto dei luoghi […] va mutando a poco a poco. Il colore dell’aria è sempre quello, un’aria viva e tersa, dolce alle labbra e insieme forte come un vino acerbo. E sullo sfondo delle Apuane le chiome severe dei pini ondeggiano come nelle strofe dell’Alcione, il mormorio del vento ripete di selva in selva l’antica…

Curzio Malaparte, Il Carnevale di Viareggio

Il Carnevale di Viareggio è fatto di «persone» o, per dirla alla latina, di «personae», di personaggi. Di eroi. Il suo mondo è quello di Apulejo, di Swift, di Andersen, dei fratelli Grimm, e insieme di Walt Disney, di Grosz. Con una ispirazione ed una tecnica, che tuttavia non hanno nulla di letterario, né di…

Curzio Malaparte, Il Camposanto di Pisa

  Imparate dai toscani che non c’è nulla di sacro a questo mondo, fuorchè l’umano, e che l’anima di un uomo è uguale a quella di un altro: e che basta sapersela tener pulita, all’asciutto, che non pigli polvere né umido, come sanno i toscani, che dell’anima propria sono gelosissimi, e guai a chi gliela…

Curzio Malaparte

Kurt Erich Suckert (in arte Curzio Malaparte), (Prato, 9 giugno 1898 – Roma, 19 luglio 1957)   Narrativa e poesia: Avventure di un capitano di sventura, 1927 Don Camaleo, 1928 L’Arcitaliano, 1928 Sodoma e Gomorra, 1931 Fughe in prigione, 1936 Sangue, 1937 Donna come me, 1940 Il sole è cieco, 1941 Il Volga nasce in…

Piccola posta, L’ombra di Curzio Malaparte in Versilia (Fabio Piccione)

Anarchico, fascista, antifascista, comunista, scrittore e giornalista, il pratese Kurt Erich Suckert, in arte Curzio Malaparte, ha rappresentato una tessera non trascurabile nel panorama della intelligencija versiliese. Non tanto per i suoi scritti quanto per due episodi rimasti indelebili nella memoria culturale e letteraria. Il primo riguarda il cenacolo di intellettuali e artisti il cui…