Girolamo Mancini, Cortona 5

Dinanzi agli speroni dei monti Cortonesi, interposti fra il Trasimeno e le ristrette vallate di Pergo, Valecchie e Montanare, le acque cerulee del lago riflettono al principio dell’amplissimo piano Cortonese, che sembra congiunto all’altro solcato dalla Chiana. Dalla nostra Passeggiata si domina il corso di questo fiume per oltre una ventina di chilometri, e s’intravede…

Girolamo Mancini, Cortona 3 – Grotta di Pitagora

Fra i più singolari manufatti cortonesi. volgarmente detti ciclopici, è la tomba situata sulla pendice meridionale del monte, circa un chilometro in linea retta più bassa della Porta S. Agostino, sepolcro capricciosamente denominato Grotta di Pitagora. Di forma circolare all’esterno, ha nello zoccolo il perimetro di m. 23,03, la muraglia sopra lo zoccolo alta m….

Girolamo Mancini, Cortona 2

Sotto gli Etruschi fiorì e divenne potente Cortona adagiata nella vetta d’un monte dall’aria eccellente, i cui abitanti vivono immuni dalle malattie micidiali nelle pianure paludose, ed a quei tempi in situazione sicurissima dai nemici armati cogli strumenti di offesa che usavano. Allora quando nella città risedeva importantissima lucumonia, le sottostanti pianure probabilmente non erano…

Girolamo Mancini, Cortona 1

Cortona, una delle più vetuste città d’Italia, sorge rivolta a mezzogiorno ed a ponente in una controscarpa, dell’Appennino alta sul livello del mare metri 649,90. mentre da basso, nel piazzale della Fiera, i fondamenti della cinta urbana si trovano a metri 456. Gli archeologi non si posero mai d’accordo nel determinare qual gente fondò la…

Girolamo Mancini, Cortona (Arezzo) – Passeggiata

[…] Cortona fu abbellita con una stupenda Passeggiata, […] continuata e riunita alla via provinciale della Montagna. Raramente s’incontra presso le città montuose un passeggio piano lungo due chilometri. Sul sito, già occupato da gran parte del convento e dall’orto dei Domenicani, ampio piazzale adorno di piante e da un lato con gradinate in pietra,…