E poi la chiesa della Madonna. Quella cupola che, quasi incombente sulla mia casa, mi persuadeva della sua magia, senza che ne comprendessi la bellezza. E i disgeli all’inizio della primavera, che rigavano di bianco diamante i miei monti. E la scoperta, dico scoperta, di alcuni fiori. […] Basterebbe una strada, via Ripa del Sale,…
Tag: Manzini Gianna
Gianna Manzini, Pistoia – Gli Anarchici
E i nomi di alcune strade. Via del “T”, via del Pizzicore, via Abbipazienza… ; e il giardino pubblico di piazza Mazzini, col busto di Cino: una pena vedergli il naso rotto, a lui, un poeta; e l’ora rituale del passeggio, al tramonto, con le ragazze da marito, due passi avanti alle mamme e alle…
Gianna Manzini, Pistoia
Che città , a quei tempi, Pistoia: viatici, campane a morto, campane a festa, fanfare, bisbigli, bisbigli, bisbigli; e monti bellissimi, turchini, a cingerla da est a ovest, alitando, quella pungevolezza d’aria odorosa, un frizzo incitante; e venditori ambulanti: « Bollenti che fumano…: chi ne mangia uno, ne mangia due… », e mendicanti sullo zoccolo…
Gianna Manzini
Gianna Manzini ( Pistoia,1896 – Roma,1974 ) Nel prima parte del filmato della settimana Incom 01450 del 31/08/1956 viene presentato il Premio Viareggio di quell’anno e si possono vedere i premiati Carlo Levi per “Le parole sono pietre” e Gianna Manzini per “La sparviera”. Descrizione delle sequenze di Viareggio: i membri della giuria del premio Viareggio…
Gianna Manzini, Rive remote
Curioso: la nonna era la “cupola del Bramante” a Pistoia. In tanti anni non me n’ero accorta; e davvero c’era da stupirsene, perché si vedeva subito e chiunque l’avrebbe capito: dignitosa e sontuosa accoglienza, cola e rotonda dal collo fino all’orlo della sottana , era proprio la cupola della mia chiesa: infatti le si muovevano…
Gianna Manzini
Gianna Manzini (Pistoia, 24 marzo 1896 – Roma, 31 agosto 1974) Tempo innamorato, 1927 Incontro col falco, 1929 Boscovivo, 1932 Un filo di brezza, 1936 Rive remote, 1940 Venti racconti, 1941 Forte come un leone. Confidenze, 1944 Carta d’identità, 1945 Lettera all’editore, 1945 Forte come un leone ed altri racconti, 1947 Ho visto il tuo…