Guido Carocci, Valdarno – Marina di Pisa

  Lungo la spiaggia, una fitta e ampia pineta che si distende sulle due rive dell’Arno e si collega da un lato con quella di Viareggio e dall’altro si spinge verso Livorno, offre l’asilo più gradito nelle calde giornate estive e sparge in mezzo all’aere purissimo gli acri e salutari profumi delle resine. Alla foce…

Guido Piovene, Bocca d’Arno

  Questa è l’unica città toscana in cui la vita delle acque del fiume, ormai prossimo alla foce, sia davvero presente. […] Come tutte le città fluviali, Pisa fa veramente tutt’uno coi suoi dintorni, cui sembra legata dalla vita sotterranea delle acque e dei cieli marini. Penso che il più bel viale d’Italia sia quello…

Pierluigi Bertelli, Pisa – Boccadarno

Per chi non ama i fasti mondani, Boccadarno è un vero paradiso: i colori del mare, della pineta, della spiaggia, sono meravigliosi in ogni stagione. A settembre il vento di terra frusta i pini e i ginepri, sprigionando un balsamo profumato di resine. L’agitarsi delle acque con il libeccio fa respirare iodio e sali marini…

Gabriele D’Annunzio, Marina di Pisa – “La tenzone”

O Marina di Pisa, quando folgora il solleone! Le lodolette cantan su le pratora di San Rossore e le cicale cantano su i platani d’Arno a tenzone. Come l’Estate porta l’oro in bocca, l’Arno porta il silenzio alla sua foce. Tutto il mattino per la dolce landa quinci è un cantare e quindi altro cantare;…