Pietro Giordani lasciata nel luglio del 1824 Piacenza donde per suggerimento « dei più vili avanzi di corda » lo cacciava l’amante della svergognata vedova di Napoleone, riparava a Firenze; di là scriveva agli amici, datando le lettere : dal paradiso terrestre, e augurava agli amici stessi l’esilio affinchè potessero godere di quel paradiso….
Tag: Martini Ferdinando
Ferdinando Martini, Firenze – Rossini, mio maestro di musica
Ma dove lascio il Rossini che fu mio maestro di musica? Non ridete che c’è poco da ridere: fu mio maestro di musica. Veniva in casa spesso, tra il 1846 e il 1847. S’era messo in capo di scrivere insieme con mio padre (ho documenti che lo attestano) un commedia: Il banchiere e il…
Ferdinando Martini, Firenze, Gente illustre
Io sopravvivo ad un mondo scomparso ; e ove mi avvenga di domandare ad alcuno: — Ve ne ricordate? — mi guardano attoniti e mi rispondono : — Come è egli possibile che io me ne ricordi ? Queste parole di Massimo Du Camp narrante episodi della sua adolescenza mi tornano a mente nel…
Ferdinando Martini
Ferdinando Martini ( Firenze,1841 – Monsummano Terme,1928 ) Il Quarantotto in Toscana Ad una donna. Versi, 1872 Fra un sigaro e l’altro, 1876 Il primo passo, 1882 Nell’Affrica italiana, 1891 Cose Affricane, 1896 Di palo in frasca Al teatro Simpatie Peccato e penitenza: L’oriolo – Gite autunnali – La Marchesa Chi…