Nell’istante in cui delle necessità ineluttabili mi obbligano a prender commiato dalla capitale della Toscana, comincio a comprendere come sia infinito il numero delle meraviglie che m’è giocoforza trascurare. Con quanta gioia non avrei io intrapreso coi miei lettori un’escursione lungo i bastioni, dalla porta San Miniato sino alla porta di San Frediano ! Tentiamo…
Tag: Müntz Eugenio
Eugenio Müntz, Firenze – La chiesa di Santo Spirito
Le due chiese che ci rimangono ancora a visitare sulla riva sinistra ci riportano a preoccupazioni d’arte trascendentali. Ciascuna incarna uno di quei tentativi che rinnovellarono, durante una lunga serie di generazioni, la maniera di comprendere e d’interpretare sia la natura vivente, sia gli elementi astratti di cui si compone l’architettura. Se la chiesa di…
Eugenio Müntz, Firenze – Il giardino di Boboli
Il palazzo Pitti possiede un giardino che è il più vasto e più bello di Firenze, il giardino Boboli (il nome gli proviene dalla collina su cui si stende). Se altrove il Rinascimento ha posto la sua impronta sui monumenti in pietra, qui ha conformata al suo gusto la stessa natura — alberi, siepi, aiuole…
Eugenio Müntz, Firenze – Palazzo Pitti: interno
Nell’interno del palazzo, tutto respira una magnificenza regale: sulle vòlte, delle splendide pitture si confondono alle cariatidi in stucco, esuberanti di vitalità: sui muri si stendono ricchi panneggiamenti di seta rosso-ciliegia o verde, che diversamente dalle nostre carte dipinte non fanno concorrenza alcuna ai quadri, perchè le stoffe assorbono la luce, in luogo di rifletterla….
Eugenio Müntz, Firenze – Palazzo Pitti
Tre monumenti sulla riva sinistra reclamano per diverse ragioni i nostri omaggi: il Palazzo Pitti, la Chiesa di Santo Spirito e la chiesa del Carmine, senza parlare d’una quantità d’edifizi secondari, dei quali ognuno possiede il suo palladio, e pone la sua nota in questo vasto concerto. La storia del Palazzo Pitti è tutta un’epopea:…
Eugenio Müntz, Firenze – Passiamo l’Arno seguendo Ponte Vecchio
Il venerabile Ponte Vecchio, che noi seguiamo per passare l’Arno, si collega ad un quartiere più irregolare che pittoresco, in cui emergono, se non molti monumenti maestosi, per lo meno alcune storiche dimore. Tali sono la casa del Machiavelli, il Palazzo del Guicciardini, c un po’ più in su la casa di Galileo. Ma se…
Eugenio Müntz, Firenze – Ospedali e Teatri
Continuando a, seguire la Via del Proconsolo, sbocchiamo sulla piazza del Duomo, d’onde in pochi minuti giungiamo nella Via Sant’Egidio, che contiene l’arcispedale di Santa Maria Nuova, il quale c’interessa poco; ma non è così della piccola galleria esposta dirimpetto e ornata di parecchie pitture celebri: il trittico di Ugo van der Goes, il Giudizio…
Eugenio Müntz, Firenze – Palazzo Pazzi
I ricordi storici abbondano in quest’ angolo di Firenze: qui sorgevano o sorgono ancora i palazzi degli Albizzi , dei Pazzi , degli Altoviti , che hanno avuto una parte così brillante negli annali della Repubblica fiorentina, specialmente come avversari dei Medici. Più d’una di tali dimore forma nel medesimo tempo un’opera d’arte nella più…
Eugenio Müntz, Firenze – La Chiesa dell’Annunziata
La chiesa dell’Annunciata, oppure la chiesa dei Serviti, data, nelle sue parti principali, dal XV secolo e ricorda il talento degli architetti Michelozzo, Manetti e Leon Battista Alberti. Disgraziatamente dei pretesi abbellimenti, intrapresi nel XVII secolo, hanno orribilmente sfigurato l’opera dei quattrocentisti. […] Non insisterò qui che, sul principale tra gli ornamenti dell’ Annunciata :…
Eugenio Müntz, Firenze – La piazza dell’Annunziata e l’Ospedale degli Innocenti
La piazza dell’Annunciata, una delle più spaziose di Firenze, ha un aspetto quasi direi imponente. Nel centro, la statua equestre del granduca Ferdinando I, del Gianbologna; più in là due fontane con figure del Tacca; a destra l’ospedale degli Innocenti; a sinistra un porticato composto da Antonio da San Gallo; nel fondo la chiesa che…
Eugenio Müntz, Firenze – Badia e casa Buonarroti
La chiesa che sorge rimpetto al Bargello, la Badia, non ha molt’apparenza. La facciata, semplicissima, tutta liscia, non ha per ornamento che una porta monumentale, con un fregio ornato di delfini, su cui sono incrostati un bassorilievo in terracotta smaltata attribuito a B. Buglioni, una Madonna e lo stemma d’un vescovo. Il solo campanile esagono,…
Eugenio Müntz, Firenze – Il Bargello: le sculture
Se la pittura regna sovrana a Firenze nei tre grandi musei, — gli Uffizi, il palazzo Pitti, 1’Accademia di Belle Arti, — la scultura meno invadente s’ è contentata d’un solo asilo, il Museo nazionale ; ma in compenso vi brilla qui di luce fulgidissima. I più grandi tra i quattrocentisti ed i cinquecentisti…
Eugenio Müntz, Firenze – Il Bargello: il cortile
Mentre prendo questo breve schizzo, nell’attesa che aprano il museo, la campana della torre suona le dieci; la porta ferrata gira sui suoi cardini e — dopo aver soddisfatto al tributo che l’amministrazione dei musei fiorentini impone a tutti i visitatori — penetro nella prima sala, vasta ed oscura, la sala d’armi. Sin dai primi…
Eugenio Müntz, Firenze – Il Bargello
All’incrociamento della via Ghibellina e della via del Proconsolo s’innalza il “Bargello” o Museo nazionale. L’edificio risale pel suo disegno al secolo XIII; ma non ricevette che più tardi la sua forma attuale, e non fu completato che nel 1345 dagli architetti Benci di Cione, e Neri di Fioravante. Occupato durante molte generazioni —…
Eugenio Müntz, Firenze – Santa Croce: la Cappella dei Pazzi
Le dipendenze di Santa Croce, la sacristia. la cappella dei Medici, quella dei Rinuccini, il chiostro, la cappella dei Pazzi, non sono meno ricche d’opere d’arte dello stesso santuario; terre cotte dei Della Robbia, cancelli di ferro lavorato, con incorniciature a traforo composte di fogliame, eleganti intarsi in legno, pitture della Scuola di Giotto vi…
Eugenio Müntz, Firenze – Santa Croce: l’interno
L’ interno di Santa Croce è vasto e leggiero, pieno d’aria e di luce : la policromia è data solo dall’alternarsi delle pietre di un bel grigio turchino, coll’intonacatura bianca delle pareti, coi mattoni rossi del terreno, colle invetriate di celebri autori e gli affreschi del coro. Le arcate, che si appoggiano su pilastri ottagonali,…
Eugenio Müntz, Firenze – Santa Croce: la facciata
Come Santa Maria Novella proclama la magnificenza dell’ordine di San Domenico, la chiesa di Santa Croce proclama quella dell’ordine rivale, i Francescani, che la fecero cominciare nel 1294, su disegni d’Arnolfo del Cambio. L’edificio non venne consacrato che nel 1442. Come tanti altri santuari, Santa Croce mancava d’ una facciata : trentacinque o quarantanni fa…
Eugenio Müntz, Firenze – Piazza di Santa Croce
Dopo la piazza della Signoria, tra le piazze di Firenze quella di Santa Croce offre maggior carattere. Se la parte centrale coperta di ghiaia e guernita di banchine di pietra non ha altro ornamento che una fontana di marmo e il monumento di Dante, se il lato sinistro non è occupato che da costruzioni piccolissime…
Eugenio Müntz, Firenze – Piazza San Firenze
Lasciando il palazzo degli Uffizi, giriamo attorno al Palazzo Vecchio per internarci nel Borgo dei Greci, che in pochi minuti ci condurrà in piazza “Santa Croce”, il nostro più prossimo obbiettivo. Soffermiamoci, cammin facendo, in piazza “San Firenze”, (o San Fiorenzo), ornata a sinistra di una chiesa del secolo XVII, dedicata a san Filippo Neri,…
Eugenio Müntz, Firenze – Il palazzo degli Uffizi
L’esplorazione dei quartieri che si stendono a sinistra della grande arteria, per la quale Firenze è divisa in due parti quasi uguali — la via Cavour, la via dei Martelli e la via Calzaioli — può spaventare il più intrepido ed il più insaziabile dei viaggiatori. Oltre al Duomo ed al Palazzo Vecchio, che abbiamo…
Eugenio Müntz, Firenze – Palazzo Vecchio: il cortile
Il cortile del Palazzo Vecchio così stretto e così buio venne in parte rifatto da Michelozzo, nella seconda metà del XV secolo, ed ebbe la sua decorazione definitiva 100 anni più tardi, in occasione del matrimonio di Francesco dei Medici coll’arciduchessa Giovanna d’Austria. Delle colonne il cui fusto venne ornato nel 1565 di stucchi simulanti…
Eugenio Müntz, Firenze, Palazzo Vecchio -2
Al basso una porta grande ed una piccola; più in alto tre finestre ad inferriata, poi sei grandi finestre ed una piccola che mettono sopra un meschino balcone di ferro; più in alto ancora due file di finestrine senza simmetria, poi il piano superiore, le cui finestre, sebbene più regolari sono disuguali: sopra a queste…
Eugenio Müntz, Firenze – Palazzo Vecchio
Le creazioni di Arnolfo del Cambio, il Duomo, come il Palazzo Vecchio , colpiscono tanto per le loro dimensioni, quanto per la scienza architettonica che vi risplende. Esse si presentano a noi circondate da tale aureola di celebrità, da tanti ricordi storici, da non pensare affatto a sottometterli ad una analisi severa, quanto allo stile….
Eugenio Müntz, Firenze – Piazza della Signoria: Loggia dei Lanzi -2
Come il Marzocco del Donatello, anche il Davide di Michelangiolo abbandonò la piazza della Signoria, di cui formava il principale ornamento; nel 1878, il Municipio decise, per sottrarlo all’intemperie, di trasportarlo all’Accademia di Belle Arti; ivi fu costrutta una sala speciale per il colosso. […] Ritorniamo sotto alla Loggia dei Lanzi : Gianbologna prende la…