Ricordo una mia sosta in un ristorante all’ aperto in piazza dell’Arcivescovado : s’intravvedeva nel buio la Torre Pendente, come un fantasma bianco ; giungeva il fresco e il vociare del popolo dalla vicina piazza chiamata dei Miracoli, dove il Duomo sorge dal prato, e giocano i bambini: accanto a me due ragazze straniere…
Tag: Piovene Guido
Guido Piovene, Pisa – Museo Nazionale di San Matteo
Il Museo Nazionale posto nell’ex convento di San Matteo lungo l’Arno, è tra i musei italiani che potrebbero essere segnalati come modello, per suggestione dell’ambiente, luminosità, distribuzione razionale di pitture e sculture ben visibili negli spazi chiari; qualcosa di molto diverso dai musei affastellati che ancora si vedono altrove, per esempio in Emilia. Vi…
Guido Piovene, Bocca d’Arno
Questa è l’unica città toscana in cui la vita delle acque del fiume, ormai prossimo alla foce, sia davvero presente. […] Come tutte le città fluviali, Pisa fa veramente tutt’uno coi suoi dintorni, cui sembra legata dalla vita sotterranea delle acque e dei cieli marini. Penso che il più bel viale d’Italia sia quello…
Guido Piovene, Pisa – Giardino Scotto, Scuola Normale Superiore
Pisa possiede col Giardino Scotto il più romantico dei nostri giardini pubblici, recinto da una fortezza a uno dei capi del Lungarno; tra quelle mura s’alza in un prato l’antico platano, sotto cui recitò Goldoni.[…] Pisa si associa nel ricordo alle cadenze lente degli esametri virgiliani, ai bei sonni della gioventù, al flusso non…
Guido Piovene, Pisa
Pisa e la sua provincia, specie quell’ampio corridoio che porta al mare ed in cui sorge la città ci chiamano soprattutto per la loro bellezza. La bellezza in Toscana è dura, con un velo di grazia; quella di Pisa fa eccezione, è di qualità riposante, e favorisce l’abbandono. Pisa è l’antitesi toscana di Siena,…
Guido Piovene, Toscana
La Toscana è tra le regioni del mondo più famose per la loro bellezza. E’ un luogo comune parlare della dolcezza e della grazia dei suoi paesaggio. Le valli intorno a Firenze, nel Pistoiese, in Lucchesia e altrove, con i loro giochi d’olivi chiari e di cipressi scuri, hanno una veste incantevole che sa…
Guido Piovene, Pisa
Pisa monumentale fu danneggiata dalla guerra; dai bombardamenti aerei e più ancora nei quaranta giorni in cui fu campo di battaglia con l’Arno che spartiva le truppe tedesche e quelle alleate. I restauri quasi ultimati sono stati condotti bene ma ancora si lavora in Santa Maria della Spina, in San Paolo a Ripa d’Arno, in…
Guido Piovene
Guido Piovene (Vicenza, 27 luglio 1907 – Londra, 12 novembre 1974) Narrativa La vedova allegra, 1931 Lettera di una novizia, 1941 La gazzetta nera, 1943 La glano, 1949 Le furie, 1963 Le stelle fredde, 1970 Verità e menzogna, 1975 Inverno d’un uomo felice, 1977 Romanzo americano, 1979 Spettacolo di mezzanotte, 1984 Saggistica e scritti di…