A parte l’ultimo martedì di carnevale, esistono tre feste dell’anno in cui a Firenze non si guarda per il sottile sulla compagnia alla quale ci si unisce. Il richiamo e l’ansia di divertirsi sono tanti e tali che soltanto l’odio più feroce può indurre a rifiutare un invito o a declinare l’offerta di partecipare…
Tag: Pratolini Vasco
Vasco Pratolini , Firenze – La sera della Madonna – Le rificolone
Era questa, un’usanza venuta in onore il 7 settembre 1673, allorché i viennesi vollero ringraziare con lumi e cori la Madonna che li aveva aiutati a liberarsi dai turchi assediatori: usanza discesa, valicando le Alpi e gli Appennini, insieme ai viennesi diventati, a loro volta, assediatori della nostra gente. Tolti gli assedi e data ai…
Vasco Pratolini, Firenze – Lungarno
Il monumento di Garibaldi appiedato, con la mano sull’elsa della sciabola, che volta le spalle alle Cascine e guarda diritto la fuga dei ponti è, come tutti i monumenti, una caricatura. Fa da spartitraffico della doppia corsia. Ha sulla destra il lungarno al suo punto terminale, gli ultimi bei palazzi e, avanzata, la pescaia…
Vasco Pratolini, Firenze, Metello
Fu un brutto inverno, chiuso il cantiere del Romito, con nemmeno mezzo toscano nel corso di una giornata; e una giornata in cui s’incominciò e si lasciò in tronco un lavoro in Villamagna. […] Dopo tre mesi di disoccupazione, e ripugnandogli l’idea di mettersi un’altra volta a lavorare da facchino, non più soltanto mezzo…
Vasco Pratolini, Firenze – Via del Corno
Via del Corno esisteva prima che Dante nascesse, e prende nome non da quello che credete, ma da un “messere” appunto, che possedeva tutte le sue case. […] E’ lunga cinquanta metri e larga cinque; è senza marciapiedi. Confina ai due capi con via dei Leoni e via del Parlascio, chiusa come tra due fondali:…
Vasco Pratolini, Firenze – Dalla strada di Careggi alla Fortezza da Basso
“Vieni, vieni, sii buono. Era il gelato la sorpresa, era per merenda la schiacciata con l’uva? Quando montiamo sul Ventotto, vuoi star ritto accanto al manovratore?” Il fattorino girava la puleggia, e il manovratore smetteva di fumare, scampanellava, infilava la chiave del contatto, impugnava la manopola, via! Dalla strada di Careggi alla Fortezza da Basso:…
Vasco Pratolini, In viaggio da Firenze al Cinquale
L’indomani, per scancellarmi con opposte emozioni, l’ultimo resto di paura, Millo rimediò una vecchia Balilla. « L’ebbe in prestito, credo, dal Partito. Si rimase fuori una giornata intera. » Nela racconto di Ivana, fu un viaggio pieno di sorprese. « Partimmo la mattina presto, un po’ a caso. Si toccò Pistoia, poi Lucca; si visitò…
Vasco Pratolini
Vasco Pratolini ( Firenze 1913 – Roma 1991 ) Il tappeto verde, 1941 Via de’ magazzini, 1941 Le amiche, 1943 Il quartiere, 1943 Cronaca familiare, 1947 Cronache di poveri amanti, 1947 Diario sentimentale, 1947 Un eroe del nostro tempo, 1947 Le ragazze di San Frediano, 1948 La domenica della povera gente, 1952 Lungo viaggio di…