[…] La porta successiva conduce all’antica sala del Grna Consiglio della Repubblica (1327) nella quale si tenne la prima assemblea del popolo nel giugno del 1349. Nel 1560 questa sala fu trasformata in teatro, e Maestro Riccio, genero del Sodoma, fu incaricato del primo disegno del teatro, che fu costruito in legno, e si…
Tag: Strafforello Gustavo
Strafforello Gustavo, Siena – 1890 – Palazzo Pubblico – 2/3
[…] Sotto la torre del Mangia, nella facciata, alla estrema sinistra, sorge una cappella simile ad una loggia, votata dallo Stato al tempo della peste (1348), incominciata nel 1352 ed ultimata dopo molte demolizioni e cambiamenti nel 1376. Le sei statue (quattro davanti e due laterali) nei tabernacoli dei pilastri (i Ss.Pietro, Tommaso, Jacopo Maggiore…
Strafforello Gustavo, Siena – 1890 – Palazzo Pubblico – 1/3
Il Palazzo Pubblico, già Palazzo della Repubblica (nel lato sud di piazza Vittorio Emanuele), edifizio grandioso in pietra sino alle prime finestre e il rimanente in mattoni, con archi acuti, merli e un’alta e svelta torre nel lato sinistro, rassomigliante a palazzo Vecchio in Firenze e sede ora dei pubblici uffici, del tribunale e delle…
Strafforello Gustavo, Siena – 1890 – Duomo – Libreria Piccolomini
All’estremità della navata laterale sinistra, a sinistra dell’ingresso alla Libreria, due angeletti, suvvi un picciol Cristo risorto, probabilmente di Michelangelo. Vicino, a sinistra, grande altare dei Piccolomini (1483), di Andrea da Fusina, milanese (1483), con ricchi ornati di Lorenzo di Mariano soprannominalo Marrina, senese. Fra i due grossi pilastri, a destra, porta in rilievo della…
Strafforello Gustavo, Siena – 1890 – Duomo – Pulpito
Ma se il pavimento del Duomo è unico nel suo genere, il pulpito dopo la settima colonna a sinistra, scolpilo da Nicolò Pisano coi suoi allievi Arnolfo di Cambio (autore del Duomo di Firenze) e Lapo di Ciuccio fiorentino, in un con Nicolò figlio di Giovanni Pisano, 1266-68, ha una grande importanza pel rinascimento della…
Strafforello Gustavo, Siena – 1890 – Duomo – Interno
Incominciando la rapida descrizione dell’interno di questo tempio meraviglioso ripeteremo col Cicognara che il suo aspetto venerando, incrostato qual è di marmi bianchi e neri, con la sua vòlta colorita in azzurro e seminata di stelle raffiguranti il firmamento e slanciata con grande eleganza a mirabile altezza, concilia subito nei credenti la riverenza e la…
Strafforello Gustavo, Siena – 1890 – Duomo – Facciata
Incominciata al principio del secolo XIV, rimase interrotta : dopo l’abbandono del suddetto ampliamento del Duomo fu riedificata in gran parte, sotto la direzione principale di Giovanni di Cecco (scambiato dal Vasari con Giovanni di Pisano), e compiuta nelle sue parti principali ed approfittando degli antichi ornamenti, nel 1380. « Nel Duomo di Siena, dice…
Strafforello Gustavo, Siena – 1890 – Duomo
Siena è ricca di edilìzi sacri e ben si può dire che la sua dovizia architettonica risieda in gran parte nelle chiese. Primeggia fra tutti il maestoso Duomo. Quest’ammirabile edifizio gotico, uno dei monumenti più insigni del secolo XIII per la bella disposizione, per la magnificenza delle sue decorazioni esterne ed interne, per la ricchezza…
Strafforello Gustavo, Siena – 1890 – Altre Fontane
Fonte Nuova. Fuori della porta Ovile, una delle più antiche, monumentali e caratteristiche di Siena, costruita, non nel 1298 come leggesi nell’iscrizione, ma nel 1259 da Jacopo Montanino e Aringherio. Fu quindi abbellita da Jacopo di Giovanni e Checco Rustichetti e restaurata finalmente nel 1298 e 1321. Fontana di Follonica. Situata presso le mura…
Strafforello Gustavo, Siena – 1890 – Fonte Branda
Trovasi in fondo alla via Benincasa ed è ricordata anch’essa da Dante in quei versi dell’Inferno, dove Maestro Adamo da Brescia dice : Ma s’i’ vedessi qui l’anima trista Di Guido o d’Alessandro o di lor frate Per Fontebranda non darei la vista. (A meno che non si tratti di un’altra Fonte Branda in…
Strafforello Gustavo, Siena – 1890 – Fonte Gaia
Fonte Gaia, in Piazza del Campo, è così detta dalla splendida festa per la sua inaugurazione durante la quale furono accesi ben 5000 doppieri. L’acqua sgorga in essa mercè i condotti sotterranei scavati con grande dispendio pel tratto di 15 miglia, condotti che alimentano altre 12 fontane e 380 cisterne. I lavori furono diretti, nel 1334,…
Strafforello Gustavo, Siena – 1890 – Piazza del Campo
Fra le piazze di Siena va famosissima quella del Campo, ora Vittorio Emanuele, di un circuito di circa 340 metri, rammentata da Dante nell’ XI del Purgatorio: … « Quando vivea più glorioso », disse, « liberamente nel Campo di Siena, ogne vergogna diposta, s’affisse; … Opera della natura insieme e dell’arte, il Campo…
Strafforello Gustavo, Siena – 1890 – Passeggio e Piazze
L’ameno passeggio pubblico, detto la Lizza, cantato dall’Ariosto, era anticamente un borgo con una chiesa dedicata a San Prospero del cui nome era anche un baluardo disegnato nel 1527 da Baldassarre Peruzzi, l’architetto della Farnesina e del Palazzo Massimo in Roma, soprannominato il Raffaello dell’Architettura. Presso la Lizza fu pure il luogo in cui nel…
Strafforello Gustavo, Siena – 1890 – Fortezza e Torri
Nel 1561 Cosimo I de’ Medici fece costruire, su disegno di Baldassarre Lanci di Urbino, la Fortezza o Castel San Giovanni, composto di quattro bastioni con entro due caserme e chiesa sacra a Santa Barbara ov’è il deposito di Casimiro Doni scolpito, nel 1728, da Bartolomeo Mazzuoli. Varie sono le opinioni sull’antichità di alcune torri…
Strafforello Gustavo, Siena – 1890 – Porte
Secondo il Malavolti Siena antica ebbe persino trentasei porte, la maggior parte delle quali ora murate e ridotte ad otto soltanto, delle quali le principali son le cinque seguenti: Porta Camollia e porta Romana, di cui la prima aperta a nord, guida a Firenze, l’altra aperta a sud, alla volta di Roma per una strada…
Strafforello Gustavo, Siena – 1890
Giace Siena a 319 metri di altezza dal livello del mare e sul ripiano di due sproni di monti che congiungonsi presso Fonte Benisano, provenienti uno da monte Maggio a ovest e l’altro dai monti della Castellina del Chianti in direzione di greco. Questi due sproni riuniti di monti si addentrano nella città per…
Strafforello Gustavo, Pistoia – 1890 – Chiesa di Sant’Andrea
Forse la cattedrale antica, fuori, un tempo, della prima cinta della città e chiesa battesimale col titolo di Pieve, riedificata nel secolo XII. La scoltura sull’architrave della porta, rozza ancora e rigida anzichenò, rappresentante l’Adorazione dei Magi, è, secondo l’iscrizione, di Gruamonte (Gruamons magister bonus) e di suo fratello Adeodafus di Pistoia. L’interno,…
Strafforello Gustavo, Pistoia – 1890 – Battistero
A sud-ovest della Cattedrale, dirimpetto alla facciata, è il Battistero, detto San Giovanni Rotondo, per la sua architettura ottagona nello stile gotico italianizzato. Fu edificato verso il 1300 sul luogo di una chiesa della Vergine a spese dei cittadini e, secondo il Vasari, su disegno di Andrea Pisano del quale vedesi sopra la…
Strafforello Gustavo, Pistoia – 1890 – Cattedrale
La chiesa data dal XII secolo: venne modificata nel 1240 secondo un disegno di Nicolò Pisano. Il campanile, restaurato di recente, era l’antica torre del Podestà e ne reca le traccio araldiche: le arcate pisane col rivestimento policromo furono aggiunte da Giovanni Pisani o da Fra Guglielmo, anch’essi della scuola pisana, quando fu destinato alla…
Strafforello Gustavo, Pistoia – 1890
Pistoia, situata qual’è alle falde dell’Appennino, è la prima città che presenta la Toscana agli stranieri provenienti dall’Alta Italia per la via di Bologna: la si vede a più riprese nel suo insieme sbucando dalle gallerie e scendendo le curve della ferrovia dopo Pracchia, nel centro della regione fertile e ridente descritta dal Taine, variata…
Strafforello Gustavo, Prato – 1890 – 2/2
La chiesa di San Francesco ha una bella facciata longobarda. La cappella Migliorati del secolo XV, che serviva di capitolo e di sepolcreto ai monaci del convento, fu dipinta nel 1400 da Nicolò Gerini e suoi allievi con freschi sottratti all’ imbianchimento; è notevole fra essi una grande Crocifissione con alcuni Santi e soggetti dalla…
Strafforello Gustavo, Prato – 1890 – 1/2
Detta con un po’ di esagerazione la Manchester della Toscana, giace in bella e fertil pianura, sulla sponda destra del Bisenzio, a 25 minuti con la ferrovia da Firenze. La cinta odierna di mura è un ampliamento di quella del 1192, incominciata nel 1322, un esagono con bastioni agli angoli e cinque porte. La fortezza,…
Strafforello Gustavo, Cortona – 1890 – Palazzi
A sud del Duomo, scendendo per via Guelfa, s’incontra, a sinistra, il bel palazzo antico, già dei Sernini, ora dei Mancini di Città di Castello: sopra le arcate con pilastri in rustico corre un cornicione con teste di bovi, leoni, elmi; indi, sopra cinque finestre tonde separate da pilastri, sei colonne e due colonnine…
Strafforello Gustavo, Cortona – 1890 – Chiesa di Santa Margherita
Questa chiesa trovasi quasi a sommo il monte su cui sorge Cortona, con bosco di cipressi e il magnifico panorama suddescritto, principalmente dalla piattaforma del campanile in cui si legge un’iscrizione che dice che Nicolò Pisano e suo figlio Giovanni costruirono, nel 1297, la chiesa, la quale fu poi intieramente rinnovata e cambiata. La chiesa…