Il convento non ha nulla della severità di quelli del medio evo, metà fortezza, metà prigione. L’ampiezza, e quasi quasi si potrebbe aggiungere la maestà delle costruzioni, provano ch’esso fu eretto in un’ epoca più vicina a noi, e in cui la ricerca del benessere si sostituì al regime di macerazione imposto da san Giovanni…
Tag: Vallombrosa
Eugenio Müntz, Escursione a Vallombrosa – Arrivo al Convento
L’etimologia di Vallombrosa è fatta appositamente per confondere. Cosa vuol dire questo nome di valle ombrosa , quando invece trattasi d’una montagna alla quale, in vero, la vicinanza degli abeti assicura abbastanza ombra? Un colpo d’occhio sulla radura che si presenta improvvisamente innanzi a noi, e in fondo a cui s’innalzano delle vaste costruzioni dipinte…
Eugenio Müntz, Escursione a Vallombrosa – Villa Melossa e Tosi
Il panorama muta ora ogni cento passi ; lo si direbbe un immenso caleidoscopio. La villa Melossa, fiancheggiata da due grandi torri, è simile ad una cittadella; roccie a picco, gruppi di quercie, ciliegi, fichi, il cui fogliame brilla ancora col più vivo splendore, sebbene si sia già in settembre, sfilano alternativamente innanzi a noi….
Eugenio Müntz, Escursione a Vallombrosa – Pelago e Paterno
I dintorni di Pontassieve hanno tutta l’apparenza della fertilità. Se le ville sono rare, vi pullulano invece gli ulivi e le vigne. Questa monotonia nella ricchezza comincia a stancare, quando, dopo aver camminato a lungo tra il fiume e le colline più o meno alte, coronate sulla sommità di cipressi, il cui nero fogliame spicca…
Eugenio Müntz, Escursione a Vallombrosa – Pontassieve
Gli Inglesi fanno l’escursione da Firenze a Vallombrosa in vettura; basta una giornata per l’andata ed il ritorno, a patto d’alzarsi presto e di coricarsi tardi. I viaggiatori più modesti e più pratici si recheranno in ferrovia a Pontassieve, e di là con uno di quei leggeri veicoli, tanto comuni in Toscana, potranno giungere facilmente…
Nello Puccioni, La Vallombrosa
Quel contrafforte montuoso che si stacca alla Falterona dall’Appennino Mugellese, prolungandosi fino alla Valle dell’Arno, raggiunge la sua massima altezza nel giogo della Secchietta in Pratomagno, le cui verdi cime, coperte di pascoli, coronano la folta foresta di abeti che racchiude e circonda Vallombrosa. La celebrità, che oggigiorno ha raggiunta la stazione climatica, non è…
Ardengo Soffici, Rinunzia
Nel tranvai che corre tra il mio paese e Firenze, ogni volta andavo in città, trovavo una signorina bionda e timida della quale divenni a poco a poco amico. Seduto in faccia a lei, i ginocchi vicino ai ginocchi, i tacchi sullo stesso scaldapiede, le raccontavo delle storielle per farla ridere (la sua bocca era…