Orio Vergani , Viareggio – Sonno invernale

  Come i ghiri, la spiaggia dorme il suo sonno invernale.  I lumi dei grandi rettifili sono spenti, le persiane degli alberghi serrate, le fontante mute. Le automobili passano rare e silenziose, chè non c’è da metter sotto nessuno. Il passo indietro nel tempo è subitaneo, e si torna negli anni primi del secolo scorso, quando…

Orio Vergani , Questa era Viareggio

Andiamo a vedere Viareggio. L’hai intravista, un giorno, quando sei arrivato, carico delle tue valigie imbottite di abiti bianchi, di costumi azzurri, di scarpe di gomma. […] Piccola città, non si capisce se di mare o di pianura, perché del mare, per un tratto tu non hai il più piccolo sospetto,  e che sia di…

Orio Vergani, Andiamo a vedere Viareggio

L’hai intravista, un giorno, quando sei arrivato, carico delle tue valigie imbottite di abiti bianchi, di costumi azzurri, di scarpe di gomma. […] Piccola città, non si capisce se di mare o di pianura, perché del mare, per un tratto tu non hai il più piccolo sospetto, e che sia di pianura neppure ti fidi…

Orio Vergani

Orio Vergani ( Milano, 1898 – Milano, 1960 )       Acqua alla gola, 1921 Soste del capogiro, 1927 Il cammino della acque, 1927 Fantocci del carosello immobile, 1928 Io, povero negro, 1929 Domenica al mare, 1931 Levar del sole, 1933 Sotto i cieli d’Africa, 1935 Basso profondo, 1939 Recita in collegio, 1940 Udienza…