Pietro Vigo, Livorno – Il Cisternone

Compiremo questo capitolo ricordando il bellissimo edifizio chiamato Cisternone, dell’architetto cav. Pasquale Poccianti. Ne furono poste le fondamenta nel giugno del 1829, ma non fu inaugurato che nel giugno del 1842, presente il granduca Leopoldo II. Adorna la facciata un intercolumnio di otto colonne, al quale sovrasta una gran nicchia ornata a cassette. Ha tre…

Pietro Vigo, Livorno – Il Lazzaretto S.Leopoldo

  Quanto agli edifizi d’architettura militare e civile del periodo lorenese merita speciale menzione in una monografia artistica su Livorno il Lazzaretto S. Leopoldo, edificato sotto Pietro Leopoldo I nella seconda metà del secolo XVIII da Innocenzo Fazzi di Portoferraio, architetto militare di grande valore, per merito del quale Livorno ebbe un edifizio che si…

Pietro Vigo, Livorno – I Quattro Mori

Parlando di Livorno antica del Periodo Mediceo vien subito fatto di ricordare il gruppo dei Quattro Mori, la cosa più nota, e direi quasi, la sola nota ai forestieri e a molti Livornesi che credono in Livorno non vi sia di qualche importanza altro che quello. Sui Quattro Mori non si possono dire che cose…

Pietro Vigo, Livorno – Fortezza Nuova

Siamo giunti così al Periodo Mediceo al quale deve Livorno il vero nucleo e la parte più importante della sua città: quartieri non ricchi di pregi artistici quanto ad architettura civile, ma pittoreschi, severi nel loro genere, come la Fortezza Nuova, disegnata da Giovanni de’ Medici fratello di Ferdinando I, con Vincenzo Bonanni e Bernardo…

Pietro Vigo, Livorno – Ricordi artistici del Medio Evo – 1

Poche città si sono trasformate come Livorno. […]  E’ ormai dai critici collocato fra i sogni il tempio di Ercole Labrone e respinta l’etimologia della parola Calambrone come derivata dal nome di quel tempio e l’esistenza di parte del nostro suolo e della nostra spiaggia nell’epoca romana, nè i limiti che ci sono prescritti ci…

Pietro Vigo, Livorno – Santuario di Montenero

Prossimo ad Antignano, che si adagia ai piedi, è il colle ridentissimo di Montenero, la Fiesole dei Livornesi, ricercato per la bellissima veduta di mare, la purezza dell’aria marina, fatta più balsamica dall’elevatezza del sito, e pel suo famoso Santuario che risale alla metà del secolo XIV. Di Montenero, come luogo ameno, parlò già il…